Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
415 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuova pubblicazione: segnali alpini sul cambiamento climatico
creato da zopemaster pubblicato 13/04/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume "Le Alpi per la riduzione delle emissioni climalteranti".
Si trova in Notizie
Perdita di biodiversità: particolarmente grave nelle zone di montagna
creato da zopemaster pubblicato 13/04/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Nelle aree montane le piante sono particolarmente colpite dai cambiamenti climatici. Ciò emerge da una ricerca condotta a livello europeo che si è avvalsa di nuovi procedimenti di misurazione.
Si trova in Notizie
Progetto cc.alps: win-win con la ricerca
creato da zopemaster pubblicato 29/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Da tre anni l’esperto svizzero di geografia economica Bruno Abegg collabora con la CIPRA. Uno studioso e un’organizzazione politica – può davvero funzionare? «Qui si scontrano due modi di pensare», sostiene Abegg, 45 anni, ed è proprio questo ad affascinarlo. In quanto direttore scientifico del progetto cc.alps svolge ricerche sulle reazioni di regioni, comuni e imprese al cambiamento climatico nelle Alpi; la CIPRA si adopera a favore di misure climatiche sostenibili.
Si trova in Notizie
Associazione Città alpina dell’anno: «Nessuna città può sottrarsi alla protezione del clima»
creato da zopemaster pubblicato 29/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
Hubert Buhl parla delle città come motori della tutela del clima, di modelli verdi e di un titolo che può cambiare i comuni:
Si trova in Notizie
Ha preso il via il progetto per i giovani "My Clime-mate"
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
Il 23.2.2011 a Sibratsgfäll/A si sono gettate le basi per il progetto di cooperazione internazionale di dynAlp-climate. Nell'ambito di "My Clime-mate", i giovani di 10 comuni dell'Alleanza si dedicano per un anno al tema del cambiamento climatico nello spazio alpino, progettano incontri reciproci e collaborano a mettere in pratica azioni per il clima.
Si trova in Notizie
I ghiacciai "sporchi" di fuliggine si sciolgono più rapidamente
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Il cambiamento climatico non è l'unica causa dello scioglimento dei ghiacciai. Anche la fuliggine contribuisce alla costante diminuzione delle masse glaciali. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall'Istituto Paul Scherrer (PSI) in Himalaya.
Si trova in Notizie
Via Alpina: assegnate le borse di viaggio
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
L'impatto del cambiamento climatico lungo la Via Alpina, l'educazione dei giovani attraverso l'escursionismo e un inventario geofotografico dell'itinerario rosso: questi sono i temi dei progetti che otterranno per la prima volta le borse di viaggio assegnate dalla Via Alpina 2011.
Si trova in Notizie
Mutamenti nel bosco
creato da zopemaster pubblicato 09/03/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: ,
Il seminario "Selvicoltura e cambiamenti climatici - al di là dei confini di settore" si interroga sulle conseguenze del riscaldamento climatico per l'economia forestale e del legno, il bosco e le sue funzioni: quali strategie sono necessarie per garantire lo sviluppo sostenibile del bosco nel contesto dello sviluppo regionale?
Si trova in Notizie
Cambiamenti climatici: se la tortrice grigia rosicchia meno larici
creato da zopemaster pubblicato 16/02/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , ,
Ogni otto-dieci anni i larici assumono la colorazione dorata tipica dell'autunno già all'inizio dell'estate. La colpa è del periodico aumento a dismisura delle larve della tortrice grigia: le larve di questo lepidottero si nutrono di germogli e aghi freschi; gli aghi rimasti seccano e assumono la colorazione bruna. Gli alberi in buone condizioni resistono senza problemi alle infestazioni cicliche di questo parassita.
Si trova in Notizie
Rete di comuni: nuove strade per la protezione del clima
creato da zopemaster pubblicato 21/01/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , ,
Nei prossimi due anni la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" cofinanzierà venti progetti per la protezione del clima per un ammontare di circa 280.000 euro. Le strategie messe in atto dai comuni per affrontare il cambiamento climatico sono molteplici. Tra di esse, viene sviluppata una cooperazione tra sei regioni che organizzano, attraverso l'intero arco alpino, uno scambio rivolto ai giovani su diversi temi.
Si trova in Notizie