Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
386 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Punto di vista della CIPRA: In cammino con la CIPRA
creato da zopemaster pubblicato 30/05/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , , ,
In occasione dell’anniversario per i 60 anni della CIPRA, quest’estate sarà offerta l’opportunità di conoscere direttamente le Alpi e le persone della CIPRA. Si svolgeranno infatti escursioni di più giorni a cavallo delle frontiere degli Stati alpini. L’iniziativa continuerà con la Settimana alpina a Poschiavo/CH.
Si trova in Notizie
Lecco è la "Città alpina dell'anno 2013"
creato da zopemaster pubblicato 20/06/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto:
Lecco, capoluogo dell'omonima Provincia lombarda, nel 2013 potrà fregiarsi del titolo di "Città alpina dell'anno". La città ha ottenuto il riconoscimento in particolare per l'impegno nel recupero dei rifiuti e nella mobilità urbana. Per l'anno della Città alpina si preannuncia un ricco programma.
Si trova in Notizie
Settimana alpina: spazio ai giovani
creato da zopemaster pubblicato 20/06/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , , , , ,
Politica, ricerca scientifica, ONG - come di consueto tutti saranno presenti alla Settimana alpina 2012 a Poschiavo. Uno spazio particolare sarà riservato ai giovani. Una panoramica sul programma.
Si trova in Notizie
Cooperare anziché farsi largo con i gomiti
creato da zopemaster pubblicato 20/06/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , ,
Quando tutti vogliono dire la loro, è giunto il momento della governance. Nel numero appena uscito di "Alpinscena" la CIPRA mostra cosa c'è dietro al concetto e cosa si può ottenere con questo processo.
Si trova in Notizie
Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 10/07/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
La Comunità di lavoro delle regioni alpine presenta un documento per lo sviluppo di una macroregione alpina. Si parla di intensificare la collaborazione nei settori di energia, trasporti e agricoltura, oltre che di incentivi. Solo la Convenzione delle Alpi non viene neppure menzionata.
Si trova in Notizie
«Villach ha tratto enormi vantaggi»
creato da zopemaster pubblicato 06/08/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , ,
Josef Neugebauer era presente nel 1997, quando Villach diventò la prima «Città alpina dell’anno». Nel 2011 le Città alpine sono ormai una dozzina e Neugebauer si è ritirato in pensione. Josef parla delle potenzialità di ciò che è indeterminato e di ciò che va oltre l’anno della Città alpina.
Si trova in Notizie
Nuova fase del programma Spazio alpino
creato da zopemaster pubblicato 18/09/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , ,
L'attuale periodo del programma Interreg Spazio alpino è praticamente terminato. Le parti interessate nello spazio alpino sono ora invitate a presentare proposte per il prossimo periodo 2014-2020.
Si trova in Notizie
È bello far parte della grande famiglia della CIPRA
creato da zopemaster pubblicato 12/12/2012 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , , ,
La CIPRA ha festeggiato l'anno del suo 60° anniversario insieme a molti compagni di viaggio. Contemporaneamente lo sguardo retrospettivo ha rafforzato le prospettive di un futuro comune.
Si trova in Notizie
I giovani fanno politica urbana
creato da zopemaster pubblicato 07/03/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , ,
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Sonthofen. Insieme a Sindaci delle città alpine, studenti di tutti i Paesi alpini hanno discusso della politica urbana sostenibile. Si parlava di una politica alpina simulata e del tentativo di dare voce ai futuri decisori.
Si trova in Notizie
Noi siamo le Alpi
creato da zopemaster pubblicato 12/03/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: , ,
Le reti creano un'identità alpina? Per la prima volta una ricerca scientifica analizza l'importanza di organizzazioni come "Alleanza nelle Alpi" o "Alpine Pearls" per il sentimento di appartenenza al territorio alpino.
Si trova in Notizie