Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Progetti controversi per la produzione di energia rinnovabile

    Dall’espansione dell’energia idroelettrica in montagna agli impianti fotovoltaici ad alta quota: a quale prezzo è ancora giustificabile l’espansione delle energie rinnovabili nella regione alpina? Questa domanda è di grande attualità sia a proposito della valle Kaunertal/A che a Gondo/CH.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di Vista: Check climatico per gli impianti di risalita

    Con 360 funivie, l'Alto Adige è una delle regioni con la maggiore densità di impianti di risalita. La maggior parte di questi impianti funiviari è a scopo turistico e serve a trasportare persone in montagna per sciare e fare escursioni. Le funivie sono considerate dei punti forti per la protezione del clima, per una mobilità dolce e socialmente compatibile. Ma non tutti i progetti soddisfano questi requisiti, afferma Josef Oberhofer, nuovo presidente della CIPRA Sudtirolo.

    Ulteriori informazioni…

  • Le riserve idriche d’Europa sono minacciate

    Il cambiamento climatico mette in crisi la regione alpina, fino ad oggi caratterizzata da una grande ricchezza d’acqua. Fenomeni di siccità come quelli dello scorso inverno e di questa primavera sono sempre più frequenti, con conseguenze di vasta portata per la natura e la società.

    Ulteriori informazioni…

  • «Noi volevamo le stesse cose che volete voi oggi»

    Che cosa pensano le persone appartenenti a generazioni diverse del presente e del futuro delle Alpi? Cosa le unisce e cosa le divide? E come trovare un percorso comune? Sofia Farina e Stefan Witty nel dialogo tra generazioni.

    Ulteriori informazioni…

  • Salviamo la natura dal turismo sciistico

    Il Vallone delle Cime Bianche, parte di un sito Natura 2000, è minacciato da un progetto di collegamento sciistico tra i comprensori del Monterosa Ski e di Cervinia-Zermatt. Un comitato di cittadini si è attivato per tutelarlo ed invita a far pressione sui politici locali per salvare uno degli ultimi valloni selvaggi delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Alpi – sempre più verdi e più calde

    Con una coerente protezione del clima a livello globale, l’aumento delle temperature nelle Alpi potrebbe stabilizzarsi entro il 2100. Da questo dipende anche la conservazione della flora alpina. Lo dimostrano due recenti ricerche sul clima e sulla vegetazione nelle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • «La pressione sulle Alpi non è mai stata così forte»

    Marjeta Keršič-Svetel è esperta di comunicazione strategica, grande conoscitrice delle aree protette alpine, giornalista ed ex vicepresidente della CIPRA. Un’intervista su azioni pionieristiche, i problemi delle Alpi e il loro futuro.

    Ulteriori informazioni…

  • Comprendere la crisi climatica attraverso il gioco

    Attivarsi per la protezione del clima: nell’ambito del progetto “Alpine Climate Action” della CIPRA, le persone interessate possono partecipare alla formazione come facilitatori per il workshop “Climate Fresk” – online il 30 giugno e all’incontro finale il 7 e 8 luglio a Innsbruck/A.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: dove va l’efficienza energetica?

    La Russia è il principale fornitore di energie fossili dell’Unione europea. L’urgente esigenza di porre fine a questa dipendenza va nella direzione della protezione del clima. In realtà, tuttavia, le buone intenzioni vanno di pari passo con la costruzione di nuovi impianti ad energia sia fossile che rinnovabile, mette in guardia Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International.

    Ulteriori informazioni…

  • L’habitat si riduce, le rotte migratorie cambiano

    Futuro incerto per la pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino: a causa dell’aumento delle temperature, l’habitat delle specie di uccelli amanti del freddo si sta riducendo in tutto l’arco alpino. Anche le rotte migratorie di molte specie stanno cambiando a causa della crisi climatica.

    Ulteriori informazioni…