Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Un tetto per la vita sociale e l’ospitalità rurale

    Teaser

    Una casa parrocchiale, due locande e un agriturismo sono i vincitori di “Constructive Alps 2015”, il Premio internazionale di architettura per le ristrutturazioni e le costruzioni sostenibili nelle Alpi. Tutti gli edifici premiati il 30 ottobre 2015 a Berna si collocano in un contesto di ospitalità alpina.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Il cambiamento parte dal cuore

    Teaser

    Claire Simon, direttrice della CIPRA Internazionale, in occasione del convegno annuale CIPRA 2015 invita a occuparsi maggiormente delle persone e del loro modo di pensare. Ciò rafforza la varietà naturale e culturale delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • La CIPRA si prepara per il vertice mondiale sul clima

    Teaser

    Nel prossimo mese di dicembre i membri delle Nazioni Unite si riuniranno a Parigi per decidere che provvedimenti adottare per il clima globale. Nel frattempo la CIPRA, insieme a comuni e città alpine, mette a punto il contributo delle Alpi alla lotta contro il cambiamento climatico.

    Ulteriori informazioni…

  • Una boccata d’ossigeno per i corsi d’acqua alpini

    Teaser

    Una sentenza della Corte di giustizia europea rafforza la protezione dei corsi d’acqua alpini. Ottenere autorizzazioni in deroga per impianti idroelettrici o impianti di innevamento è ora più difficoltoso. I politici sono sul piede di guerra.

    Ulteriori informazioni…

  • Oh...

    I ghiacciai delle Alpi permettono di sciare nel pieno dell’estate, riforniscono di acqua potabile paesi e città e sono l’habitat della pulce dei ghiacciai.

    Ulteriori informazioni…

  • Si scalda la discussione sul clima

    Teaser

    Nel dicembre prossimo la Francia organizzerà la 21ª Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Ma già ora la COP21 solleva vivaci discussioni.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Verità dei costi per le energie rinnovabili

    Teaser

    Nel corso della svolta energetica le Alpi devono produrre più energia da fonti rinnovabili, in molti casi a spese della natura e del paesaggio. I costi e i benefici vanno analizzati con obiettività, chiede Aurelia Ullrich-Schneider della CIPRA Internazionale.

    Ulteriori informazioni…

  • Edilizia sostenibile dal circolo polare artico al Mediterraneo

    Teaser

    Edifici pubblici attraenti costruiti in legno e pietra locale, nel rispetto dei principi della casa passiva. Così si presenteranno in futuro le scuole e le sedi comunali. Il progetto MountEE dimostra con 35 edifici pilota come sia possibile costruire in modo sostenibile in ogni zona climatica.

    Ulteriori informazioni…

  • Il vero tesoro delle Alpi

    Teaser

    Un produttore di energia svizzero viene premiato per uno buon compromesso tra protezione e utilizzo di un corso d’acqua. Il governatore del circondario rurale dell’Alta Algovia ha autorizzato la costruzione di un impianto idroelettrico in un’area sottoposta a diversi vincoli di protezione senza tener conto dei propri funzionari. Due esempi della situazione complessa, e non priva di conflittualità, che si prospetta in relazione a protezione della natura e transizione energetica.

    Ulteriori informazioni…

  • Innescare il cambiamento per delle Alpi vivibili

    Teaser

    Che cosa serve per vivere bene nelle Alpi? Quali cambiamenti a livello sociale e politico sono a tal fine necessari? Le risposte prenderanno forma nella conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 settembre Ruggell/LI.

    Ulteriori informazioni…