Notizie
Edilizia sostenibile dal circolo polare artico al Mediterraneo

Secondo la direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici, dal 2018 tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione o ristrutturati dovranno rispettare lo standard “edifici a energia quasi zero”. Il know-how e la tecnica sono già disponibili, ma per l’applicazione i comuni hanno bisogno di sostegno. Nel progetto MountEE, grazie all’aiuto di un gruppo di esperti, in sei regioni montane europee, dal nord della Svezia ai Pirenei, si sono ottenuti miglioramenti nel campo delle costruzioni e delle ristrutturazioni nella direzione di una maggior efficienza energetica e della sostenibilità.
Chiave del successo è stato l’approccio integrato, professionale e sistematico durante tutto il processo di costruzione – dall’idea, alla progettazione, fino alla realizzazione. Il Land austriaco del Vorarlberg ha molta esperienza nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni sostenibili. Seguendo il suo esempio in tutte le regioni è stato sviluppato un pacchetto di servizi, grazie al quale sono stati costruiti o ristrutturati 35 edifici pilota.
MountEE è stato finanziato dall’Unione Europea, per il periodo dal 2012 al 2015, nell’ambito del programma “Intelligent Energy Europe”. La CIPRA Internazionale è stata responsabile del coordinamento del progetto e delle pubbliche relazioni.
Fonte e ulteriori informazioni: http://www.mountee.eu/de/ (de); http://www.mountee.eu/ (en), http://www.mountee.eu/fr/ (fr); http://www.mountee.eu/it/, http://www.mountee.eu/infoservice/downloads/ (en/fr/de/it/sw/sl)