Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • «Comité de massif»: decidere e anticipare

    Teaser

    La legge sulla montagna del 1985 ha istituito un comitato di sviluppo, gestione e protezione per ogni catena montuosa francese, e quindi anche per le Alpi. Questi comitati sono composti da tre organi: i rappresentanti delle amministrazioni locali, quelli del mondo dell’imprenditoria e quelli di associazioni, parchi naturali e mondo scientifico.

    Ulteriori informazioni…

  • Orecchie aperte e rispetto

    Teaser

    Non c’è una ricetta per i processi di governance. Sono troppo eterogenee le casistiche, le condizioni quadro e la composizione dei partecipanti. Nonostante ciò esistono alcuni caposaldi a cui fare riferimento quando, nella negoziazione di interessi, si punta ad arrivare a risultati virtuosi.

    Ulteriori informazioni…

  • Una rete forte e durevole per le Alpi

    Teaser

    Chi legge gli annali della CIPRA si rende facilmente conto che, laddove le persone si mettono insieme superando tutti i confini e facendo fronte comune, i successi non mancano. E questo vale ancor oggi, 60 anni dopo la fondazione della Rete internazionale per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Agire insieme nel cambiamento climatico

    I boschi alpini riusciranno a superare il cambiamento climatico solo se saranno messe insieme le diverse conoscenze acquisite da varie discipline. Questo richiede nuove forme di cooperazione e di comunicazione.

    Ulteriori informazioni…

  • Come far clima

    Teaser

    La protezione del clima è possibile. Ma molti non sanno come. La CIPRA mostra come proteggere il clima risparmiando addirittura. Il tutto avviene in alcune regioni pilota alpine.

    Ulteriori informazioni…

  • Giovani, sensibilizzati sul clima e carichi di dinamismo

    Teaser

    Giovani provenienti da cinque Paesi alpini hanno deciso di impegnarsi - nell'ambito del progetto "My Clime-mate" - a favore della neutralità climatica delle Alpi. Alla fine di ottobre hanno fatto un bilancio e ideato nuovi piani.

    Ulteriori informazioni…

  • "Continueremo proprio su questa strada"

    Teaser

    Sono arrivati quasi tutti. Il salone delle feste di Idrija è pieno zeppo; suonano gli archi e gli ottoni dell'orchestra sinfonica giovanile appositamente convocata. C'è una rappresentazione teatrale; è arrivata perfino la televisione. Si ode un mormorio tra i 1.000 spettatori, che si alzano in piedi e battono le mani. Un uomo robusto in completo scuro sale sul palco. Sottili rughe, simili a cerchi nell'acqua, circondano la bocca sorridente e si estendono fino alle tempie imbiancate. Bojan Sever, Sindaco della cittadina slovena nelle Prealpi, tiene in mano l'attestazione di "Città alpina dell'anno 2011". Scattano i flash, l'applauso sale. L'evento ha avuto luogo poco più di sei mesi fa.

    Ulteriori informazioni…

  • "La CIPRA è un fulcro e uno snodo"

    Teaser

    Chris Walzer, lead partner di Econnect, parla di reti ecologiche, barriere mentali e paesaggi permeabili.

    Ulteriori informazioni…

  • Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi

    Teaser

    La Comunità di lavoro delle regioni alpine presenta un documento per lo sviluppo di una macroregione alpina. Si parla di intensificare la collaborazione nei settori di energia, trasporti e agricoltura, oltre che di incentivi. Solo la Convenzione delle Alpi non viene neppure menzionata.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista della CIPRA: Gottardo: la corsia d'emergenza più cara delle Alpi

    Teaser

    Il Governo svizzero approva la costruzione della seconda canna al tunnel del Gottardo, nonostante l'elettorato svizzero abbia più volte respinto questo progetto. Quali le cause di questo cambiamento di rotta?

    Ulteriori informazioni…