Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Italia-Slovenia: Collegamenti ad Est

    In vista dell'imminente ingresso nell'Unione Europea, la Slovenia è particolarmente impegnata nell'ammodernamento della propria rete autostradale e ferroviaria.

    Ulteriori informazioni…

  • Progetto CRAFTS: promozione dell'artigianato nelle Alpi

    Il progetto CRAFTS, sostenuto nell'ambito del Programma Interreg IIIB dell'UE in Friuli-Venezia Giulia e in Piemonte, si propone di salvaguardare le tradizioni artigianali nelle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • "Biogaspark Alpe-Adria": ecoenergia per le famiglie

    Nell'ambito del progetto sull'energia "Biogaspark Alpe-Adria" verranno costruiti impianti di biogas nella regione Alpe-Adria, di cui fanno parte Austria, Italia e Slovenia. Gli impianti entreranno in funzione entro la metà del 2006 e produrranno energia elettrica per circa 13.500 case unifamiliari.

    Ulteriori informazioni…

  • Biogas grazie al letame: il combustibile del futuro per le auto?

    Gli escrementi derivanti dall'allevamento degli animali nel cantone montano svizzero di Lucerna potrebbero essere sufficienti a rifornire di carburante 32.000 auto l'anno. È quanto emerge dallo studio "Biogas degli allevatori, il combustibile di domani" che è stato recentemente presentato dal gruppo di lavoro SwissFarmerPower. La qualità dell'aria ne trarrebbe indubbio vantaggio e si ridurrebbero le emissioni di CO2.

    Ulteriori informazioni…

  • On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina

    Teaser

    Per la Via Alpina, la rete di sentieri che collega i paesi alpini attraverso cinque percorsi è ora disponibile un taccuino di viaggio, pubblicato nelle quattro principali lingue delle Alpi ed in inglese. Il manuale offre informazioni pratiche sui percorsi escursionistici, dai tempi di percorrenza delle tappe alle possibilità di pernottamento, dagli uffici turistici al materiale topografico.

    Ulteriori informazioni…

  • La siccità provoca danni al bosco - pericolo bostrico

    Teaser

    Le foreste europee hanno sofferto a causa del lungo periodo di caldo e di siccità. Chiome dal colore marrone ed un aumento dei casi di bostrico ne sono i primi segni. La caduta delle foglie quest'anno è in anticipo fino ad otto settimane rispetto alla norma.

    Ulteriori informazioni…

  • In vigore il programma UE Marco Polo per il trasferimento dei trasporti

    Il 3 agosto è entrato in vigore il programma UE Marco Polo. Il suo obiettivo è quello di incrementare il trasferimento del trasporto internazionale di merci dalla strada ad altri vettori. Le imprese del settore verranno sostenute nell'introduzione di soluzioni il più possibile concorrenziali nel trasporto intermodale di merci (trasporto merci che utilizza diversi vettori).

    Ulteriori informazioni…

  • Nord e Sudtirolo: strategia transfrontaliera per il problema transito

    Mercoledi 27 agosto i rappresentanti regionali del Nordtirolo/A e del Sudtirolo/I hanno deciso di classificare l'area a nord e sud del Brennero come zona sensibile. Intendono inoltre presentare una domanda di riconoscimento comune a Bruxelles.

    Ulteriori informazioni…

  • Stelviobike 2003: pista libera alle biciclette

    Sabato 30 agosto la strada del passo dello Stelvio/I sarà terreno dei soli ciclisti, grazie ad un'iniziativa del parco nazionale. Un tratto di 27km verrà infatti chiuso al traffico a motore privato.

    Ulteriori informazioni…

  • L'aria condizionata delle auto aumenta l'effetto serra

    Dati i frequenti periodi di gran caldo in Europa - causati dai mutamenti climatici - sono aumentate le vendite di autovetture munite di aria condizionata. Se nel 1995 un quarto delle nuove auto era climatizzato, oggi si raggiungono i tre quarti. Secondo le ricerche condotte dall'agenzia francese per l'ambiente e l'energia ADEME, le auto climatizzate contribuiscono in maniera determinante all'emissione di gas serra, concorrendo in tal modo al riscaldamento globale.

    Ulteriori informazioni…