Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Svizzera

"Premio della montagna" a Emil Zopfi

Notizie

Teaser

Alla fine di agosto, nella sede del Museo Segantini di St. Moritz/CH, è stato conferito il premio King Albert Mountain Award. La medaglia d'oro viene assegnata ogni due anni a personalità o istituzioni che si siano particolarmente distinte per il loro operato nelle montagne del mondo.

Notizie

Teaser

Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008.

No al ritorno del lupo nel Vallese

Notizie

Teaser

All'inizio di agosto nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato abbattuto un lupo che aveva attaccato dei bovini. La causa sembra risiedere nelle carenti misure preventive a tutela dei bovini. Grande la delusione suscitata da questo episodio presso le associazioni ambientaliste. Ad oggi si tratta del primo attacco a bovini in territorio svizzero. Tuttavia nel 2010 sono state sbranate circa 60 pecore, laddove sono circa 420.000 le pecore che ogni anno trascorrono l'estate all'alpeggio.

Briga-Glis/CH: autarchia energetica entro 25 anni

Notizie

Teaser

Brig-Glis punta a ridurre l'uso dei combustibili fossili. Insieme al Comune confinante di Naters, questo Comune certificato "città energetica" e primo della classe nel Cantone Vallese nel campo dell'energia, ha elaborato un "Modello guida energetico". Con i suoi 20.000 abitanti, la regione punta nel giro di 25 anni a realizzare una rete di geotermia a sostituzione del petrolio.

Notizie

Teaser

Negli ultimi anni la situazione economica delle aree montane svizzere è migliorata: questo risulta dal rapporto del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), pubblicato all'inizio di luglio. Dal 2005 al 2008 nelle aree montane svizzere il numero degli occupati è infatti aumentato dell'1,9%.

Teaser

Secondo uno studio del think tank vicino a settori dell'economia "Avenir Suisse", i cantoni svizzeri assolvono ai loro compiti nel settore della pianificazione territoriale in modo molto deficitario: la superficie costruita aumenterebbe più rapidamente della popolazione, in particolare nei cantoni di montagna, provocando una forte frammentazione del paesaggio.

Rappresentanza locali

Cipra Sv

> CIPRA Svizzera...