Pubblicazioni
Statistica delle zone edificabili della Svizzera
Anno di pubblicazione | 2008 |
---|---|
Pubblicato da | Bundesamt für Raumentwicklung ARE Eidg. Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation (UVEK) Internet: http://www.uvek.admin.ch/ |
Lingua | de - sintesi in: fr, it |
Acquisto | http://www.are.admin.ch/themen/raumplanung/00228 |
Pagina(e) | 74 |
Il primo studio ufficiale sulla «Statistica delle zone edificabili della Svizzera», condotto dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), fornisce una panoramica sulle superfici e sulle ubicazioni delle zone edificabili in Svizzera. Oggi, nel nostro Paese, vi sono quasi 227 000 ettari di zone edificabili, di cui quasi la metà è costituita da zone per l’abitazione. Normalmente la densità edificatoria è direttamente proporzionale alla centralità delle zone edificabili. La superficie della zona edificabile per abitante dei Comuni urbani è molto più piccola di quella dei Comuni rurali.
Stando alle analisi dell’ARE, basate sui dati della Statistica delle zone edificabili della Svizzera, il 17 – 24 percento delle zone edificabili non è ancora edificato. I dati registrati al riguardo risultano tuttavia molto diversi da regione a regione. La presente pubblicazione contiene pure una breve analisi concernente il collegamento delle zone edificabili con i trasporti pubblici. Nei principali centri urbani e nei relativi centri secondari il collegamento con i trasporti pubblici risulta per buona parte da buono a ottimo, mentre nei Comuni agrari e nei Comuni turistici il collegamento è perlopiù scarso o marginale.
Stando alle analisi dell’ARE, basate sui dati della Statistica delle zone edificabili della Svizzera, il 17 – 24 percento delle zone edificabili non è ancora edificato. I dati registrati al riguardo risultano tuttavia molto diversi da regione a regione. La presente pubblicazione contiene pure una breve analisi concernente il collegamento delle zone edificabili con i trasporti pubblici. Nei principali centri urbani e nei relativi centri secondari il collegamento con i trasporti pubblici risulta per buona parte da buono a ottimo, mentre nei Comuni agrari e nei Comuni turistici il collegamento è perlopiù scarso o marginale.