Pubblicazioni
Ecosistema Urbano 2003
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Co-autori | Legambiente |
Pubblicato da | Legambiente Direzione nazionale Internet: http://www.legambiente.com |
Numero di pagine | 91 |
Lingua | it |
Acquisto | http://www.legambiente.com/documenti/2002 |
Pagina(e) | 91 |
Ecosistema Urbano, ormai alla sua nona edizione, è stato il primo tentativo a livello mondiale di organizzare i dati ambientali delle città con lo scopo di fornire un criterio di valutazione della sostenibilità ed un benchmarking delle prestazioni ambientali.
Gli indicatori di Ecosistema Urbano consentono di capire - evitando di soffermarsi sulla sola posizione in classifica - come stia cambiando la gestione ambientale in Italia, dove si concentrino i fattori di carico sull'ambiente, e quali siano i maggiori punti di crisi della qualità ecologica delle città.
La tipologia di indicatori che vengono utilizzati serve, infatti, a valutare soprattutto la sostenibilità ambientale di una città, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte messe in atto.
Occorre ricordare che la complessiva "qualità ambientale" di una città è un concetto estremamente ampio che abbraccia una molteplicità di fattori non sempre misurabili. Si pensi, ad esempio, a tutta una serie di aspetti - come la struttura urbanistica, l'integrazione tra spazi verdi ed edificato, la qualità e l'aspetto degli edifici... - che sono difficilmente riconducibili ad un indicatore numerico.
Ecosistema Urbano misura in qualche modo la "febbre" ambientale delle città e l'efficacia delle prescrizioni messe in atto: lungi dal rappresentare un Oscar assegnato alla qualità ambientale complessiva di un'area, esso vuole essere una sorta di "termometro" della sostenibilità.
Fonte: Legambiente
Gli indicatori di Ecosistema Urbano consentono di capire - evitando di soffermarsi sulla sola posizione in classifica - come stia cambiando la gestione ambientale in Italia, dove si concentrino i fattori di carico sull'ambiente, e quali siano i maggiori punti di crisi della qualità ecologica delle città.
La tipologia di indicatori che vengono utilizzati serve, infatti, a valutare soprattutto la sostenibilità ambientale di una città, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte messe in atto.
Occorre ricordare che la complessiva "qualità ambientale" di una città è un concetto estremamente ampio che abbraccia una molteplicità di fattori non sempre misurabili. Si pensi, ad esempio, a tutta una serie di aspetti - come la struttura urbanistica, l'integrazione tra spazi verdi ed edificato, la qualità e l'aspetto degli edifici... - che sono difficilmente riconducibili ad un indicatore numerico.
Ecosistema Urbano misura in qualche modo la "febbre" ambientale delle città e l'efficacia delle prescrizioni messe in atto: lungi dal rappresentare un Oscar assegnato alla qualità ambientale complessiva di un'area, esso vuole essere una sorta di "termometro" della sostenibilità.
Fonte: Legambiente