Pubblicazioni
Turismo in alcune reginoi alpine 2001
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Pubblicato da | Autonome Provinz Bozen-Südtirol/Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Landesinstitut für Statistik/Istituto provinciale di statistica ASTAT Internet: http://www.provinz.bz.it/astat/ |
Luogo di pubblicazione | Bolzano |
Numero di pagine | 8 |
Lingua | de, it |
Pagina(e) | 8 |
Documentazioni | Giornale, opuscolo |
Nel 2001 i dati sul turismo nelle Alpi centrali e orientali hanno di nuovo raggiunto il livello del 1990, dopo che a metà degli anni Novanta si era fatto registrare un forte calo. Per ogni abitante si hanno in media 19,9 pernottamenti, l'offerta di posti letto è mediamente di 37,3 per azienda. Il maggior incremento di pernottamenti rispetto al 2000 ha interessato la Provincia di Belluno (+6,3%), mentre il Canto Ticino ha fatto registrare il calo più marcato (-3,2%). La durata media dei soggiorni resta pressoché invariata con 4,4 giorni. In base all'indice di turisticità (calcolato considerando numero dei pernottamenti, intensità turistica e utilizzo dei posti letto), il Tirolo si colloca al primo posto, con Landeck tra i distretti e Sölden tra i comuni.
Questa è una selezione dei dati recentemente pubblicati dall'Istituto provinciale di statistica di Bolzano/Südtirol. Le regioni oggetto della ricerca sono stati i cantoni svizzeri Ticino, Grigioni e San Gallo, la Baviera in Germania, il Vorarlberg, il Tirolo e Salisburgo in Austria e le province di Bolzano, Trento, Sondrio e Belluno in Italia.
Studio: http://www.provinz.bz.it/astat/publ2/publ_getreso.asp?PRES_ID=4440 (pdf, 491 kb)
Questa è una selezione dei dati recentemente pubblicati dall'Istituto provinciale di statistica di Bolzano/Südtirol. Le regioni oggetto della ricerca sono stati i cantoni svizzeri Ticino, Grigioni e San Gallo, la Baviera in Germania, il Vorarlberg, il Tirolo e Salisburgo in Austria e le province di Bolzano, Trento, Sondrio e Belluno in Italia.
Studio: http://www.provinz.bz.it/astat/publ2/publ_getreso.asp?PRES_ID=4440 (pdf, 491 kb)