Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Informazioni supplementari

Notizie

  • Avvertimento contro un eccessivo sviluppo dell'idroelettrico

    Teaser

    Il Dachverband für Natur- und Umweltschutz del Sudtirolo richiama l'attenzione sui pericoli derivanti da un ulteriore sviluppo dell'idroelettrico. Le piccole centrali idroelettriche producono poca energia elettrica ma danneggiano massicciamente la vita nei corsi d'acqua.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: revoca della protezione delle paludi a favore della produzione di energia elettrica?

    Il 25 febbraio il Consiglio federale della Svizzera ha deciso di inserire l'ambiente palustre di Grimsel nell'Inventario dei paesaggi palustri e quindi di sottoporlo a tutela. Tuttavia una parte della zona umida rimane esclusa dal provvedimento, e quindi priva di protezione; perciò le centrali elettriche di Oberhasli hanno potuto mandare avanti la procedura di autorizzazione per il progetto di innalzare il muro della diga di sbarramento.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuovo sito: Alpenquellen.com

    Teaser

    Il sito Alpenquellen.com è un nuovo sistema informativo interattivo sulle sorgenti alpine. Le fonti vengono prese in considerazione da punti di vista scientifici, culturali, artistici o anche mitici.

    Ulteriori informazioni…

  • 11 dicembre: prima Giornata internazionale delle montagne

    Teaser

    L'11 dicembre viene celebrato per la prima volta a livello mondiale la Giornata internazionale delle montagne (International Mountain Day). Il motto di quest'anno è "Montagne - fonti d'acqua dolce".

    Ulteriori informazioni…

  • "Il fiume ingabbiato"

    Lunedì 7 ottobre è stata proiettata la prima del documentario sul Reno alpino "Il fiume ingabbiato" (Der gefesselte Strom). Il documentario di 45 minti consente uno sguardo d'insieme su passato, presente e futuro della Valle del Reno alpino, dai Grigioni/CH fino al Lago di Costanza.

    Ulteriori informazioni…

  • Francia: modifica di legge consente la costruzione di strade sulle sponde dei laghi

    Teaser

    Dall'estate scorsa in Francia la legge per la tutela delle coste consente di costruire strade di grande comunicazione lungo le rive dei grandi laghi. L'Assemblea nazionale e il Senato francesi hanno approvato proposte di modifica presentate da due deputati della Savoia. Finora le strade di grande comunicazione potevano essere costruite solo ad una distanza di almeno 2 km dalla riva.

    Ulteriori informazioni…

  • Ampio no alla liberalizzazione dell'approvvigionamento idrico nell'UE

    Teaser

    Nei suoi documenti strategici verso il mercato unico e nel Libro verde sui servizi la Commissione UE prevede una generalizzata liberalizzazione dei servizi pubblici, tra cui anche dell'approvvigionamento idrico. Rappresentanti dell'UE, di regioni del territorio alpino, degli associazioni delle città e dei comuni austriaci e dell'associazione ambientalista austriaca Umweltdachverband si sono espressi contro una liberalizzazione dell'approvvigionamento idrico. Fino al 15 settembre è possibile prendere posizione sul Libro verde.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa

    Teaser

    All'indirizzo web www.eugris.org si può ora consultare EUGRIS, la piattaforma europea di informazione sui temi della contaminazione del suolo e delle falde freatiche. Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione lo stato attuale delle conoscenze in ambito di ricerca, sperimentazione, valutazione, risanamento e monitoraggio di suoli e falde freatiche contaminati da sostanze tossiche. Questa piattaforma in lingua inglese si rivolge soprattutto agli utenti provenienti dai settori della scienza, dell'industria e dell'amministrazione.

    Ulteriori informazioni…

  • Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management

    Teaser

    Sono recentemente apparsi gli atti del congresso internazionale "Mountain Watershed Management: Lessons from the Past - Lessons for the Future". L'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio e la FAO hanno organizzato la manifestazione di tre giorni tenutasi nello scorso settembre. Il convegno si è concentrato sulla protezione dai rischi naturali nelle regioni di montagna nonché sui problemi ambientali nei bacini imbriferi montani.

    Ulteriori informazioni…

  • Incendi boschivi nelle Alpi

    La siccità perdurante in Europa si avvicina sempre più alla drammatica situazione del 1976. In Francia le Alpi del sud sono attualmente devastate da gravi incendi forestali. Il 30 luglio nelle Alpi Marittime circa 400.000 famiglie sono rimaste senza elettricità per consentire ai velivoli antincendio di operare senza rischi.

    Ulteriori informazioni…