Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco

    La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.

    Ulteriori informazioni…

  • Slovenia: semaforo verde per la prima centrale eolica

    Alla fine di aprile il Ministero sloveno per l'ambiente, il territorio e l'energia ha approvato la costruzione del primo parco eolico in Slovenia. Questo contro l'opposizione delle associazioni ambientaliste (tra cui la CIPRA-Slovenia) e nonostante la posizione critica dell'Ufficio sloveno per la protezione dell'ambiente e dell'Agenzia per l'ambiente.

    Ulteriori informazioni…

  • L'effetto protettivo dei boschi dopo un'infestazione da bostrico

    Teaser

    Anche dopo 10 anni gli alberi morti in foresta sono ancora in grado di proteggere dalle valanghe o dalla caduta di massi. Questo è uno dei risultati di una dissertazione presentata all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, in cui Andrea Kupferschmid analizza la capacità protettiva del legno morto nei boschi di montagna e la rinnovazione naturale del bosco.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuova pubblicazione: alberi da frutta sparsi sui prati nel territorio alpino - futuro di una produzione di qualità minacciata

    Come conservare il prezioso patrimonio di frutteti sparsi dal grande valore ecologico, come perfezionarlo, per renderlo un habitat sempre più attraente per piante e animali minacciati, e al contempo farlo diventare sempre più invitante come "polmone verde" nonché riserva genetica: tutto questo viene presentato negli atti che documentano il Convegno sugli alberi da frutta che crescono sui prati in ordine sparso e non nelle piantagioni intensive.

    Ulteriori informazioni…

  • Concorso: premio internazionale "Turismo e ambiente"

    I progetti esemplari di protezione ambientale da tutto il mondo in stretta relazione con il turismo possono ottenere il premio "Turismo e ambiente" (International Environment Award). Questo premio viene assegnato annualmente dalla federazione tedesca delle agenzie di viaggio (Deutsches Reisebüro und Reiseveranstalter Verband).

    Ulteriori informazioni…

  • Festa e presentazione di un libro: 10 anni di Mountain Wilderness Svizzera

    Con una festa e la presentazione di un libro l'associazione ambientalista Mountain Wilderness Svizzera celebra il 9 giugno a Zurigo i suoi 10 anni di vita. Il libro pubblicato in occasione del decennale "Wildnis - Ein Wegbegleiter durchs Gebirge" (Wilderness - un compagno di viaggio attraverso le montagne apre questioni come "Cos'è la wilderness e (dove) esiste ancora?" Quali rappresentazioni destava la wilderness nel passato? "Qual è la sua importanza oggi e quale ruolo potrà svolgere in futuro?".

    Ulteriori informazioni…

  • "Settimana alpina": quattro organizzazioni attive a livello alpino, un solo obiettivo

    Quest'anno la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA), il Comitato Scientifico Internazionale per la Ricerca sulle Alpi (ISCAR), la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la Rete delle Aree Protette Alpine (Alparc) organizzano un convegno congiunto con la formula della "settimana alpina" che si terrà dal 22 al 25 settembre a Kranjska Gora/SI. Il tema è "Le Alpi della prossima generazione - dalla previsione all'azione".

    Ulteriori informazioni…

  • Al via un progetto: ricerca sugli inquinanti persistenti nelle Alpi

    Teaser

    La concreta dimensione della minaccia portata alle Alpi dagli inquinanti organici persistenti (Pops, Persistent Organic Pollutants) è finora poco conosciuta. Le prime ricerche evidenziano tuttavia un effetto inquinante sulle Alpi, in particolare perché le Pops si depositano preferibilmente nelle regioni fredde, come appunto le regioni di montagna.

    Ulteriori informazioni…

  • Le Assemblee elettive del territorio alpino decidono di rafforzare la cooperazione

    I presidenti delle Assemblee elettive delle Alpi intendono rafforzare la cooperazione e proporsi uniti anche nei confronti dell'Unione Europea. Questo è il risultato emerso nella loro prima Conferenza svoltasi alla fine di aprile a Varese/I e documentato da una dichiarazione rilasciata nell'occasione.

    Ulteriori informazioni…

  • Le regioni dell'UE riconoscono la peculiarità del territorio alpino

    Il 22 aprile a Bruxelles la 54ª sessione plenaria del Comitato delle Regioni ha approvato una particolare protezione della regione alpina nell'ambito delle strategie europee per un turismo sostenibile.

    Ulteriori informazioni…