Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Nuova pubblicazione: l'aria buona delle Alpi

    Una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento.

    Ulteriori informazioni…

  • Austria: la più grande centrale a biomassa forestale d'Europa

    Dall'inizio di giugno 2006 la più grande centrale energetica a biomassa forestale d'Europa, con una potenza installata prevista di 62 Megawatt, fornirà energia pulita a circa 60.000 famiglie a Vienna/A. La costruzione è iniziata questo mese a Semmering. L'impianto fornirà energia elettrica a quattro quinti delle famiglie, mentre ad un quinto sarà garantito il riscaldamento. Si potranno così risparmiare 144.000 tonnellate di CO2 all'anno.

    Ulteriori informazioni…

  • Premio europeo per il rapporto di sostenibilità della Riserva della biosfera del Grosse Walsertal

    La Riserva della biosfera del Grosse Walsertal ha vinto il premio European Sustainability Reporting Award (ESRA) 2004. Il premio viene assegnato annualmente dalla Camera dei Commercialisti, l'associazione di categoria europea dei commercialisti, per i migliori rapporti di sostenibilità. Oltre alla Riserva della biosfera è stata premiata con l'ESRA anche una grande banca inglese.

    Ulteriori informazioni…

  • Cercasi Città alpina dell'anno per il 2007 e il 2008

    Fino al 15 settembre 2005 tutte le città dello spazio alpino possono candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" per il 2007 e il 2008. Il titolo viene assegnato ad una città alpina che si distingua particolarmente per il proprio impegno nell'attuazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuovo atlante fotografico delle Alpi

    Teaser

    La recente pubblicazione "Bildatlas Alpen - eine Kulturlandschaft im Portrait" (Atlante fotografico delle Alpi - un paesaggio culturale per immagini) coniuga testo e immagini in una visione d'insieme del territorio alpino. Al centro dell'attenzione l'attuale cambiamento dei paesaggi rurali tradizionali colti nel processo che li trasforma in aree per il tempo libero, urbane, occupate da infrastrutture di trasporto o aree wilderness. Un cambiamento che oggi si manifesta in tutte le valli alpine.

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: nasce l'alleanza delle regioni autonome di montagna

    Recentemente i rappresentanti delle quattro Regioni e Province autonome di montagna Friuli-Venezia Giulia, Sudtirolo, Trentino e Val d'Aosta hanno stretto un'alleanza informale. Lo scopo dell'intesa è lo scambio di idee su importanti questioni di politica agraria. Si intende inoltre presentare con maggiore efficacia gli interessi delle regioni di montagna a Roma e garantire un flusso di informazioni costante e tempestivo dalla capitale.

    Ulteriori informazioni…

  • Impianti sciistici sull'Himalaya

    Le piste da sci più alte dell'emisfero Nord stanno per essere realizzate da un imprenditore francese a Gulmarg, sulle pendici del Monte Afarwat, ad oltre 4500 metri, nel Kashmir (India). Per ora sono annunciati un investimento di 2,5 milioni di Euro, la realizzazione di alcuni impianti di risalita e di una pista di due chilometri e mezzo.

    Ulteriori informazioni…

  • Il Club alpino tedesco riduce la sua attività di manutenzione dei sentieri

    Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) è costretto a ridurre il proprio impegno per la manutenzione dei sentieri di montagna. Il Ministero bavarese ha cancellato contributi al DAV per la manutenzione di sentieri e rifugi per un ammontare, rispetto alla media degli ultimi anni, di circa 500.000 Euro.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: è presente uno spazio vitale sufficiente per gli orsi

    Uno studio commissionato dal WWF mostra quali sono i possibili habitat e i corridoi per gli spostamenti per l'orso bruno nelle Alpi svizzere. Dallo studio risulta che in Svizzera le condizioni ecologiche idonee per un ritorno dell'orso sono presenti sia nelle Alpi meridionali, che settentrionali, che nelle Alpi centrali. Le maggiori probabilità in tal senso riguardano una migrazione dal Trentino in Italia.

    Ulteriori informazioni…

  • Banca dati con "Sudtirolismi" - da Halbmittag a Aufenthaltssteuer

    È stata recentemente pubblicata la prima raccolta sistematica di espressioni tipiche del Sudtirolo, la maggior parte delle quali non ancora riportate dai dizionari. Si tratta di uno sviluppo del dizionario delle varianti nazionali e regionali della lingua tedesca. La banca dati sul tedesco del Sudtirolo è stata elaborata dall'Università di Innsbruck e consiste in un rilevamento della lingua standard e non dei dialetti.

    Ulteriori informazioni…