Notizie
Via Alpina: Explorer in cammino
In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, la CIPRA Internazionale ha assegnato otto borse di viaggio escursionistiche a persone provenienti da tutto l’arco alpino interessate a mettersi in cammino per un viaggio di esplorazione lungo l’itinerario rosso aggiornato dell’itinerario escursionistico di lunga percorrenza. La Fondazione VAUDE Sport Al Brecht von Dewitz sostiene il viaggio degli Explorer della Via Alpina con 1.500 euro e uno zaino da trekking.
Da metà giugno e fino all’inizio di settembre, le/gli “Explorer” hanno percorso l’itinerario rosso rinnovato, ciascuno per un tratto di circa 200 chilometri. I percorsi si sviluppano attraverso tutti i Paesi alpini. Alla conclusione, le/gli Explorer si incontreranno alla SettimanaAlpina di Brig-Glis/CH all’inizio di settembre. Nel frattempo, potete seguirli sui social con l’hashtag #viaalpinaexplorer.
In cammino per il cambiamento
“La Via Alpina dimostra che il turismo alpino e la tutela dell’ambiente non sono in contrapposizione”, afferma Timm Rotter di Monaco di Baviera/D. L’esperto di social media mette in evidenza le storie incoraggianti sulla protezione dell’ambiente nelle Alpi e le persone che vi sono dietro, perché la protezione del clima ha bisogno di modelli. Aline Schädler, studentessa di medicina del Liechtenstein, documenta la sua escursione sulla Via Alpina sulla piattaforma TikTok. Per lei si tratta della prima escursione a lunga distanza, mentre Julien Defois di Tolosa/F quest’estate è in cammino lungo la Via Alpina per la seconda volta. “A volte è necessario un cambiamento radicale. Il trekking sulla Via Alpina mi ha aiutato a farlo”, racconta Julien. In qualità di Explorer della Via Alpina, durante l’escursione di lunga percorrenza si dedica al “viaggio interiore”, sia sul piano filmico che letterario. Sophia Niederkofler, sudtirolese, compone una mappa decisamente originale della sua escursione, con istantanee di ricordi, pause e incontri. La sua personalissima mappa dell’escursione invita a sostare: “Le pause possono portare a nuovi incontri, ricaricano le batterie, danno spazio alle conversazioni”.
Il nuovo tracciato aggiornato della Via Alpina è già disponibile sul portale turistico Outdooractive.