Notizie
Oh!
L’energia idroelettrica va benissimo, ma che cosa succede se non fornisce più abbastanza energia? Un’ impresa energetica svizzera ha avuto una idea elettrizzante: prendere dei galleggianti dotati con elementi fotovoltaici, che venivano immesse in un lago artificiale di una diga su in montagna. Questo è successo nel bacino del lago di Toules nel Vallese/CH a1.810 metri di altezza. L’impianto solare che è stato utilizzato può fornire elettricità a 220 famiglie in un anno. Siccome il sole ha più potenza in quota, gli operai si aspettano un rendimento energetico superiore di 50 percento rispetto alla valle. Se tutto funzionerà e l’impianto opererà anche nel periodo invernale, a partire dal 2021 un terzo del lago verrà coperto da panelli solari. Ciò potrebbe soddisfare il fabbisogno di elettricità di 6.400 famiglie. Quanta energia potrebbe essere generata se tutti i bacini idrici delle Alpi fossero dotati di pannelli solari galleggianti? Una cosa però è certa: il futuro sulla montagna sarebbe brillante – in senso letterale.
Fonte: www.bazonline.ch/wissen/technik/erste-schwimmende-solaranlage-im-gebirge-installiert/story/10830139 (de)