Notizie
La scelta coraggiosa di un poiccolo comune
Il piccolo comune delle Valli di Lanzo ha conservato un ambiente intatto, apprezzato da un numero crescente di turisti e visitatori. In inverno per lo più torinesi che praticano l’escursionismo con le casipole o con gli sci mentre in estate arrivano anche molti stranieri a percorrere i sentieri della Grande Traversata delle Alpi che a Balme fa tappa.
Stop allora alla percorrenza di sentieri e piste con motocicli, mezzi fuoristrada e quad in estate ed all’uso di motoslitte e di elicotteri per il trasporto turistico in inverno. Un turismo fatto di rispetto per la montagna e non un luna-park dove la montagna viene usata e consumata.
Balme è così il primo comune delle Alpi italiane ad adottare un atto formale che rigetta la pratica dell’eliski, attività dannosa per l’ambiente che tuttavia in Italia, ad eccezione delle Province di Trento e Bolzano, è ancora largamente consentita e praticata
Con il motto “BalmExperience. La montagna possibile”, in collaborazione con Mountain Wilderness e con il sostegno di molte altre associazioni, Balme si appresta, anche grazie ad una sere di eventi ed iniziative, a far vivere ai propri ospiti esperienze di montagna autentica e vicino alla natura.
Molte altre destinazioni alpine dovranno affrontare le sfide delle nuove realtà nel settore turistico. CIPRA International ha approfondito questa tematica, pubblicando recentemente un dossier, una presentazione e una posizione sul tema del turismo invernale.
Fonti e approfondimenti:
www.regione.piemonte.it/pinforma/turismo/981-balmexperience-la-montagna-possibile.html (it) www.lastampa.it/2017/01/16/societa/montagna/natura-e-cultura/balme-dice-no-alleliski-7jSgbZsNqr85q7kMMwJnHI/pagina.html (it) www.mountcity.it/index.php/2017/02/07/balmexperience-stop-alla-montagna-luna-park/ (it) http://www.cipra.org/it/dossiers/turismo-invernale-nelle-alpi (it, de, fr, sl)