Notizie
La consulta dei giovani sperimenta la partecipazione
World Cafè, Open space, Brainstorming, ABCD, SWOT e Future Flowers: questi sono solo alcuni dei metodi di facilitazione e di pianificazione che i 12 giovani della consulta internazionale della CIPRA hanno appreso alla fine di Maggio in Liechtenstein. Il primo modulo di formazione sulla partecipazione per la sostenibilità nelle Alpi ha conferito ai giovani le competenze per acquisire un ruolo attivo nel progetto Youth Alpine Dialogue Le attività saranno organizzate in ogni stato alpino dai membri della consulta dei giovani. Sotto la guida di due esperti trainer ogni metodo è stato sperimentato dal vivo, offrendo l'occasione per discutere temi importanti per la consulta. Come ci si aspetta che sia la partecipazione giovanile all'interno della CIPRA? Come possiamo costruire una rete di organizzazioni giovanili nel nostro contesto regionale? Come funzionerà una mobilità sostenibile nelle Alpi nel futuro? “Torno a casa con le idee chiare su dove stiamo andando, grande determinazione a mettere in pratica ciò che ho imparato – dice Katja Kosir, 23 anni, consigliera slovena . Ha imparato moltissimo sia dai trainer che dagli altri partecipanti.“Ora sta a noi metterci in gioco e funzionare come moltiplicatori nei nostri territori”. In Autunno, durante il secondo modulo di formazione i giovani potranno scambiarsi idee e consigli sulle diverse esperienze fino ad allora fatte nel progetto. II progetto riunisce 13 partner, 36 giovani tra i 15 e i 30 anni di 6 stati alpini. Il progetto Youth Alpine Dialogue è cofinanziato dal Programma europeo “Gioventù in azione”. Ulteriori informazioni: http://www.cipra.org/de/cipra/international/projekte/laufend/youth-alpine-dialogue-yad |