Dai monti alle valli
Grazie a iniziative di sensibilizzazione e allo scambio di saperi nati da buoni esempi di efficienza energetica, il progetto “Dai monti alle valli” assiste i gestori di strutture ricreative, come rifugi alpini, capanni di caccia e di pesca o basi scout. In questo contesto la CIPRA Slovenia e il Club Alpino Sloveno hanno organizzato un’escursione al rifugio del Club Alpino Austriaco Hochweißsteinhaus. Ad essa ha fatto seguito un workshop che ha dispensato preziosi consigli per la messa a punto di progetti e piani di finanziamento nell’ambito degli investimenti ambientali. Attualmente in Slovenia non esistono misure a sostegno degli investimenti di questo genere attuati dalle strutture ricreative, come prestiti a fondo perduto o crediti agevolati.
Malgrado la difficoltà della situazione, gli investimenti nelle strutture ricreative sono in costante aumento. A venti di queste – principalmente rifugi alpini – nell’ambito del progetto sono state offerte consulenze gratuite in materia di efficienza energetica. Ciò dimostra che i gestori apprezzano queste conoscenze e sono intenzionati cambiare qualcosa. Come ha detto il conduttore del progetto, Dušan Prašnikar del Club Alpino Sloveno, “Il progetto «Dai monti alle valli» ha dimostrato che sono già disponibili know-how ed esperienze preziose. Ora è necessario lavorare ancor più intensamente sullo scambio tra le organizzazioni”. Nei rifugi alpini che hanno già fatto passi avanti verso una maggior efficienza energetica sono state organizzate giornate a porte aperte. Ai visitatori è stato spiegato il concetto di involucro edilizio isolante e l’importanza degli impianti di depurazione delle acque. Era presente anche la sezione giovanile del Club Alpino, incaricata di veicolare nei vari comuni i saperi in materia di efficienza energetica e ambientale.
Fonti e ulteriori informazioni:
http://eko-objekti.pzs.si (sl), https://www.ekosklad.si (sl)