Alpi sane, gente sana

Quali sono i rischi e gli effetti collaterali della crisi climatica sulla nostra salute? Come possiamo migliorare il trattamento dei sintomi? Queste sono le domande affrontate nell'edizione 111 della rivista tematica Alpinscena, pubblicata nel giugno 2024.

Estate con ondate di calore, cadute di massi, malattie: sempre più gli effetti della crisi climatica minano la nostra salute. La regione alpina è particolarmente colpita dal riscaldamento climatico. Le conseguenze per gli esseri umani vanno da problemi cardiovascolari, allergie e malattie infettive ad ansia e depressione. Con i suoi paesaggi naturali eccezionali e le diverse altitudini, la regione alpina offre allo stesso tempo un enorme potenziale per la nostra salute. Fra promozione della salute e protezione del clima sono numerose le sinergie che vanno sfruttate.

Quando è il clima a far ammalare

Quanto sono sane le Alpi? La ricercatrice climatica Veruska Muccione illustra il legame tra i cambiamenti ecologici e idrologici nella regione alpina e il loro impatto sulla salute delle persone. Il medico ambientale Heinz Fuchi spiega perché le valli possono diventare trappole di calore e come le malattie cardiache, l'asma, le allergie e, nel peggiore dei casi, la morte prematura non siano più un'eccezione a causa delle mutate condizioni climatiche.

La montagna come terapia

Affrontare le crisi del clima e della biodiversità mette a dura prova la nostra salute mentale: per questo la psicologa ambientale Anna Pribil chiede un maggiore spirito comunitario. È importante anche lottare per la protezione della natura e dello straordinario mondo montano. Sempre più persone cercano l'equilibrio nella natura e vedono i boschi e le montagne come luoghi di ritiro e di terapia per il corpo e la mente, come evidenzia Marco Battain nel suo intervento. "La stragrande maggioranza delle persone ha un desiderio di futuro", afferma Bea Albermann, medico e cofondatrice di Health for Future Switzerland. In un'intervista con Alpinscena, indica i modi per impegnarsi concretamente nel proprio contesto.

Dall'isola di calore alla città spugna

Localizzare le isole di calore, creare città spugna, mangiare cibi sani e rispettosi del clima, informare le persone e farle partecipare al processo decisionale: questa edizione della rivista tematica presenta esempi positivi dalla regione alpina, riporta le "esperienze climatiche" dei e delle dirette interessate e presenta un ritratto della veterana attivista per il clima Pia Hollenstein. È possibile abbonarsi gratuitamente ad Alpinscena, l’edizione n. 111 della rivista "Alpi sane, gente sana – rischi ed effetti collaterali della crisi climatica” è disponibile online su www.cipra.org/szenealpen