Notizie
All'insegna del cambiamento
La CIPRA Internazionale è interessata da alcuni cambiamenti: il 1° agosto 2016 la direttrice, Claire Simon, consegnerà il timone al suo vice Andreas Pichler. La 38enne ha contribuito a reggere le sorti della CIPRA per dodici anni, impegnandosi in particolare per aprire l’organizzazione alle nuove generazioni. Sotto la sua direzione la CIPRA è riuscita non solo ad affermarsi sul palco della politica internazionale per le Alpi, ma anche a promuovere cambiamenti e a favorire approcci innovativi nella gestione dei processi.
Il suo successore Andreas Pichler, da novembre attivo nel segretariato di Schaan/LI, come ex direttore dell'Ecoistituto dell’Alto Adige unisce il suo vivo interesse per il tema dello sviluppo sostenibile nelle Alpi a esperienze dirigenziali, competenza tecnica e una vasta rete di contatti.
Anche la CIPRA Austria è interessata da un avvicendamento: la direzione è passata da Hemma Burger-Scheidlin a Josef Essl. Dal 2013 il 48enne ecologo è già direttore dell’Ufficio della Convenzione delle Alpi della CIPRA Austria a Innsbruck. Alla CIPRA Svizzera si è verificato un cambiamento nella Presidenza: il presidente Reto Solèr ha passato l’incarico a Patrik Schönenberger. L’agrobiologo vive nel Cantone di Friburgo, dove insegna presso l’Istituito agrario superiore Changins e dirige uno studio di consulenza per la viticoltura biologica.
www.cipra.org/it/comunicato-stampa/la-cipra-e-sulla-traccia-dei-cambiamenti