Notizie
Nuova strategia per il Programma Spazio alpino
19/06/2013
/
alpMedia
Cosa riserva il futuro alle Alpi? Quali progetti saranno cofinanziati dall'Unione europea? Uno studio fornisce risposte e crea un quadro per il nuovo periodo di incentivazione del Programma europeo Spazio alpino.
L'attuale Programma Spazio alpino dell'Unione si concluderà alla fine dell'anno 2013. La direzione del Programma ha perciò incaricato un gruppo di esperti di indicare le sfide future delle Alpi e di elaborare una base per il nuovo programma. Dopo un anno e mezzo di discussione, è stato ora pubblicato il rapporto conclusivo.
La conclusione dell'analisi è che la vita futura nelle Alpi sarà determinata in modo decisivo dal cambiamento climatico, dalla svolta energetica, dalla globalizzazione dell'economia, dalla società basata sulla conoscenza, dalla crescente mobilità e dal cambiamento demografico. Le ricadute saranno però molo differenziate nei singoli settori delle Alpi, come ad esempio le città, le aree turistiche o le regioni rurali in declino.
Gli esperti raccomandano che dal 2014 il Programma Spazio alpino persegua sei obiettivi strategici, tra i quali la biodiversità e il paesaggio, nonché l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali delle Alpi. Rispetto ai precedenti periodi di incentivazione, acquistano maggiore centralità temi come la diversità sociale e l'integrazione o la promozione dell'imprenditorialità.
I risultati di questo studio strategico confluiranno nel nuovo documento di programmazione che stabilirà i contenuti e le modalità di funzionamento del Programma Spazio alpino dal 2014 al 2020. Il documento è in preparazione, quest'estate sarà discusso e sarà definito nell'autunno. Nel 2014 potranno essere presentate nuove idee di progetti.
Studio strategico e ulteriori informazioni: : www.alpine-space.eu/about-the-programme (en)
La conclusione dell'analisi è che la vita futura nelle Alpi sarà determinata in modo decisivo dal cambiamento climatico, dalla svolta energetica, dalla globalizzazione dell'economia, dalla società basata sulla conoscenza, dalla crescente mobilità e dal cambiamento demografico. Le ricadute saranno però molo differenziate nei singoli settori delle Alpi, come ad esempio le città, le aree turistiche o le regioni rurali in declino.
Gli esperti raccomandano che dal 2014 il Programma Spazio alpino persegua sei obiettivi strategici, tra i quali la biodiversità e il paesaggio, nonché l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali delle Alpi. Rispetto ai precedenti periodi di incentivazione, acquistano maggiore centralità temi come la diversità sociale e l'integrazione o la promozione dell'imprenditorialità.
I risultati di questo studio strategico confluiranno nel nuovo documento di programmazione che stabilirà i contenuti e le modalità di funzionamento del Programma Spazio alpino dal 2014 al 2020. Il documento è in preparazione, quest'estate sarà discusso e sarà definito nell'autunno. Nel 2014 potranno essere presentate nuove idee di progetti.
Studio strategico e ulteriori informazioni: : www.alpine-space.eu/about-the-programme (en)