Notizie
Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica
Ciò non deve ovviamente andare a scapito della natura. Solo tutelando adeguatamente l'ambiente naturale e il paesaggio, una regione può essere realmente sostenibile.
Alzare lo sguardo al di là del proprio orticello è particolarmente importante per i comuni che voglio diventare energeticamente indipendenti. Il Land austriaco del Vorarlberg, di cui fanno parte diversi comuni membri della Rete si è posto l'obiettivo di raggiungere l'indipendenza energetica entro il 2050 e a questo scopo, nel 2007, è stato lanciato il programma "Futuro energetico del Vorarlberg". Anche la Regione bioenergetica Achental, appartenente all'associazione di comuni della rete Chiemgauer Alpengemeinden/D www.cipra.org/it/cc.alps/concorso/achental , (de/it/fr/sl), vuole avere un futuro energeticamente autosufficiente, mentre la città di Bolzano/I si propone di diventare climaneutrale entro il 2030 www.alpenstaedte.org/it/attualita/notizie (de/it/fr/sl).
Il compact della CIPRA "Territori ad autosufficienza energetica" spiega come anche la vostra regione possa raggiungere l'autosufficienza energetica ( www.cipra.org/it/alpmedia/dossiers/25 (de/fr/it/sl/en)). Oltre alle richieste di fondo della CIPRA, vengono illustrate le opportunità e le sfide dell'autosufficienza energetica così come le pietre miliari e i singoli passi di questo percorso. Anche l'opuscolo "10 Schritte in die Energieautarkie" (10 passi verso l'autarchia energetica) www.klimaaktiv.at/article/archive/28653/ (de), pubblicato da klima:aktiv, mostra come raggiungere con successo l'obiettivo dell'autosufficienza energetica. Si tratta di un approccio complessivo che investe tutti gli aspetti della vita.
Fonte: Alleanza nelle Alpi.
Alzare lo sguardo al di là del proprio orticello è particolarmente importante per i comuni che voglio diventare energeticamente indipendenti. Il Land austriaco del Vorarlberg, di cui fanno parte diversi comuni membri della Rete si è posto l'obiettivo di raggiungere l'indipendenza energetica entro il 2050 e a questo scopo, nel 2007, è stato lanciato il programma "Futuro energetico del Vorarlberg". Anche la Regione bioenergetica Achental, appartenente all'associazione di comuni della rete Chiemgauer Alpengemeinden/D www.cipra.org/it/cc.alps/concorso/achental , (de/it/fr/sl), vuole avere un futuro energeticamente autosufficiente, mentre la città di Bolzano/I si propone di diventare climaneutrale entro il 2030 www.alpenstaedte.org/it/attualita/notizie (de/it/fr/sl).
Il compact della CIPRA "Territori ad autosufficienza energetica" spiega come anche la vostra regione possa raggiungere l'autosufficienza energetica ( www.cipra.org/it/alpmedia/dossiers/25 (de/fr/it/sl/en)). Oltre alle richieste di fondo della CIPRA, vengono illustrate le opportunità e le sfide dell'autosufficienza energetica così come le pietre miliari e i singoli passi di questo percorso. Anche l'opuscolo "10 Schritte in die Energieautarkie" (10 passi verso l'autarchia energetica) www.klimaaktiv.at/article/archive/28653/ (de), pubblicato da klima:aktiv, mostra come raggiungere con successo l'obiettivo dell'autosufficienza energetica. Si tratta di un approccio complessivo che investe tutti gli aspetti della vita.
Fonte: Alleanza nelle Alpi.