Notizie
Lombardia: approvata la Rete ecologica regionale
16/03/2010
/
alpMedia
In Lombardia le esigenze migratorie delle piante e degli animali verranno riconosciute come un diritto, così come avviene per la mobilità umana. La Rete ecologica regionale è stata infatti riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano territoriale regionale, diventando così uno strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale.
In tutti i piani e programmi regionali si dovrà tener conto delle aree che assumono una particolare importanza per gli spostamenti della flora e della fauna. Esse vengono pertanto recepite nella cartografia in forma di corridoi, barriere e aree ecologicamente rilevanti. È previsto anche un monitoraggio pluriennale.
La Lombardia è la prima regione italiana ad attribuire tale valore alla messa in rete dei biotopi. La rete della Lombardia diventa perciò un importante elemento per il collegamento in rete degli habitat dell'arco alpino, che attualmente viene promosso a diversi livelli e in particolare tramite il progetto ECONNECT.
Fonte e info: www.regione.lombardia.it/cs (it), www.econnectproject.eu (de/fr/it/sl/en), www.alpine-ecological-network.org (en)
La Lombardia è la prima regione italiana ad attribuire tale valore alla messa in rete dei biotopi. La rete della Lombardia diventa perciò un importante elemento per il collegamento in rete degli habitat dell'arco alpino, che attualmente viene promosso a diversi livelli e in particolare tramite il progetto ECONNECT.
Fonte e info: www.regione.lombardia.it/cs (it), www.econnectproject.eu (de/fr/it/sl/en), www.alpine-ecological-network.org (en)