Notizie
On-line i nuovi compact della CIPRA su mobilità e pianificazione territoriale
La tesi di fondo qui formulata è: senza cambiare i comportamenti in materia di mobilità non si raggiungeranno mai gli obiettivi climatici fissati. Da una parte è necessario aumentare i costi del trasporto automobilistico, dall'altra occorre promuovere con forza le modalità di trasporto rispettose dell'ambiente. Con i suoi strumenti, la pianificazione territoriale può contribuire a conservare o ripristinare gli ambienti che svolgono l'importante funzione di pozzi di carbonio - come le torbiere, i boschi o le aree fluviali - e a definire le aree da destinare alla produzione di energie rinnovabili. È tuttavia decisivo che le decisioni di pianificazione territoriale riguardanti le strutture territoriali e insediative siano trasferite da un ambito locale a un livello regionale.