Notizie
Più di 500 agricoltori e agricoltrici osservano le piante
05/11/2009
/
alpMedia
A partire dal 2007, più di 500 agricoltori da tutta l'Austria hanno finora preso parte al progetto "Agricoltori e agricoltrici osservano le piante". La stragrande maggioranza delle aziende agricole coinvolte è situata nel territorio alpino. L'obiettivo del progetto consiste nel favorire la conservazione dei prati magri attraverso una presa di coscienza del loro valore. Una volta all'anno gli agricoltori contano determinate specie di piante presenti nei loro prati e comunicano il risultato a un ufficio centrale.
In questa opera vengono assistiti da esperti di protezione della natura e da formulari e schede descrittive di semplice utilizzo.
Il progetto educativo potrebbe essere esteso anche alla fauna. A questo proposito, i promotori del progetto, insieme a zoologi e agricoltori, verificano, nell'ambito di uno studio di fattibilità, se e come in futuro anche determinati animali possano essere osservati dagli agricoltori. I risultati verranno pubblicati nel dicembre 2009.
Il progetto formativo, promosso nell'ambito del programma per lo sviluppo rurale, viene attuato dall'Ufficio per l'ambiente di Klagenfurt/A, dall'Österreichischen Kuratorium für Landtechnik und Landentwicklung e dalla Comunità di lavoro Rete per la protezione della natura e lo sviluppo rurale. Fonte e ulteriori informazioni: www.biodiversitaetsmonitoring.at (de)
Il progetto educativo potrebbe essere esteso anche alla fauna. A questo proposito, i promotori del progetto, insieme a zoologi e agricoltori, verificano, nell'ambito di uno studio di fattibilità, se e come in futuro anche determinati animali possano essere osservati dagli agricoltori. I risultati verranno pubblicati nel dicembre 2009.
Il progetto formativo, promosso nell'ambito del programma per lo sviluppo rurale, viene attuato dall'Ufficio per l'ambiente di Klagenfurt/A, dall'Österreichischen Kuratorium für Landtechnik und Landentwicklung e dalla Comunità di lavoro Rete per la protezione della natura e lo sviluppo rurale. Fonte e ulteriori informazioni: www.biodiversitaetsmonitoring.at (de)