Notizie
La Convenzione delle Alpi come segnavia per le Alpi Dinariche
05/11/2009
/
alpMedia
Si è concluso positivamente il progetto della CIPRA Slovenia "Trasferimento di sapere nel campo dello sviluppo sostenibile dalla Convenzione delle Alpi al comune di Mojkovac in Montenegro". Il progetto ha creato una buona situazione di partenza per una promozione complessiva della protezione della natura e dello sviluppo sostenibile nelle Alpi Dinariche.
Da una parte la CIPRA Slovenia e rappresentanti del comune di Mojkovac hanno stabilito settori concreti in cui il comune montenegrino può sviluppare la protezione della natura e dello sviluppo sostenibile. Tra questi il risanamento e lo sfruttamento turistico di una miniera o l'impostazione di un sistema locale di gestione delle aree protette. Dall'altra, la CIPRA Slovenia ha presentato la Convenzione delle Alpi, il suo metodi di lavoro, le sue reti e alcuni "buoni esempi" dallo spazio alpino.
Il territorio alpino e le montagne dinariche presentano diverse affinità. Entrambe le regioni vantano una spiccata biodiversità. La regione dinarica si deve inoltre confrontare con problemi simili a quelli degli Stati alpini: spopolamento delle aree di montagna, sfruttamento di spazi naturali intatti e forme di turismo che non sono sostenibili.
Fonte: CIPRA Slovenia
Il territorio alpino e le montagne dinariche presentano diverse affinità. Entrambe le regioni vantano una spiccata biodiversità. La regione dinarica si deve inoltre confrontare con problemi simili a quelli degli Stati alpini: spopolamento delle aree di montagna, sfruttamento di spazi naturali intatti e forme di turismo che non sono sostenibili.
Fonte: CIPRA Slovenia