Notizie
Inaugurato il Parco naturale transfrontaliero Nagelfluhkette
29/05/2008
/
alpMedia
La scorsa settimana è stato inaugurato ufficialmente il primo Parco naturale transfrontaliero tra Germania e Austria. La superficie complessiva del Parco naturale Nagelfluhkette è di circa 400 chilometri quadrati e si estende tra l'Alta Algovia meridionale/D e il Vordere Bregenzerwald/A.
15 comuni si sono impegnati a tutelare questo territorio, caratterizzato geologicamente dalla presenza di un particolare conglomerato lapideo (puddinga, in tedesco Nagelfluh) e a promuoverne uno sfruttamento turistico rispettoso.
L'idea di istituire il parco naturale è emersa già nel 2003 nell'ambito di DYNALP, un progetto Interreg IIIB della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", il cui campo d'azione era la salvaguardia dell'agricoltura di montagna attraverso lo sviluppo di offerte turistiche sostenibili. Dopo aver superato i dubbi iniziali attraverso una serie di colloqui con i comuni e le autorità coinvolte, si è giunti finalmente all'inaugurazione del parco. La partecipazione e la cooperazione transfrontaliera sono anche il tema del seminario che si terrà il 24 e 25 settembre a Oberstaufen/D nel quadro di DYNALP², progetto seguito di DYNALP.
In generale, lo scopo dei parchi naturali è di creare spazi naturali di grandi dimensioni caratterizzati da paesaggi modello, in cui la protezione della natura procede di pari passo con un utilizzo sostenibile del territorio e un turismo rispettoso della natura. Tuttavia, molte aree protette della Germania, soprattutto i parchi naturali della categoria di tutela più bassa, risentono della mancanza di chiare competenze, di ristrettezze finanziarie e della carenza cronica di personale, come riporta la recente pubblicazione "Ersten Fortschrittsbericht Nationale Naturlandschaften" (Primo rapporto sullo stato dei paesaggi naturali nazionali).
Fonti e info: www.stmugv.bayern.de/aktuell/presse (de), www.alpenallianz.org/de/good-practice/211 (de/en), www.alpenallianz.org/de/aktuell (de), www.naturparke.de (de)
L'idea di istituire il parco naturale è emersa già nel 2003 nell'ambito di DYNALP, un progetto Interreg IIIB della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", il cui campo d'azione era la salvaguardia dell'agricoltura di montagna attraverso lo sviluppo di offerte turistiche sostenibili. Dopo aver superato i dubbi iniziali attraverso una serie di colloqui con i comuni e le autorità coinvolte, si è giunti finalmente all'inaugurazione del parco. La partecipazione e la cooperazione transfrontaliera sono anche il tema del seminario che si terrà il 24 e 25 settembre a Oberstaufen/D nel quadro di DYNALP², progetto seguito di DYNALP.
In generale, lo scopo dei parchi naturali è di creare spazi naturali di grandi dimensioni caratterizzati da paesaggi modello, in cui la protezione della natura procede di pari passo con un utilizzo sostenibile del territorio e un turismo rispettoso della natura. Tuttavia, molte aree protette della Germania, soprattutto i parchi naturali della categoria di tutela più bassa, risentono della mancanza di chiare competenze, di ristrettezze finanziarie e della carenza cronica di personale, come riporta la recente pubblicazione "Ersten Fortschrittsbericht Nationale Naturlandschaften" (Primo rapporto sullo stato dei paesaggi naturali nazionali).
Fonti e info: www.stmugv.bayern.de/aktuell/presse (de), www.alpenallianz.org/de/good-practice/211 (de/en), www.alpenallianz.org/de/aktuell (de), www.naturparke.de (de)