Notizie
Radio studentesche per la protezione della montagna
Il progetto è stato promosso dall'associazione Oxalis e da Sandra Decelle, consulente per l'ambiente e lo sviluppo locale, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna della Svizzera.
Nei reportage le/i ragazze/i tematizzano le problematiche ecologiche ed economiche connesse al vivere e all'agire nelle regioni di montagna. Vengono affrontati sia i rischi naturali e tecnici (erosione, slavine, inquinamento atmosferico e delle acque), che il tempo libero, il turismo, l'edilizia e la gestione dei rifiuti nelle regioni montane, così come il mutamento dell'identità culturale e del patrimonio culturale.
I servizi vengono trasmessi da 20 radio nella regione Rhônes-Alpes e nella Svizzera di lingua francese e sono di-sponibili sul sito del progetto.
Fonte e info: www.bivouac-jeunes.com (fr)
Nei reportage le/i ragazze/i tematizzano le problematiche ecologiche ed economiche connesse al vivere e all'agire nelle regioni di montagna. Vengono affrontati sia i rischi naturali e tecnici (erosione, slavine, inquinamento atmosferico e delle acque), che il tempo libero, il turismo, l'edilizia e la gestione dei rifiuti nelle regioni montane, così come il mutamento dell'identità culturale e del patrimonio culturale.
I servizi vengono trasmessi da 20 radio nella regione Rhônes-Alpes e nella Svizzera di lingua francese e sono di-sponibili sul sito del progetto.
Fonte e info: www.bivouac-jeunes.com (fr)