Notizie
Sempre più caldo sulle Alpi
14/12/2006
/
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission
L'autunno di quest'anno è stato uno dei più caldi da almeno 250 anni nello spazio alpino, questo è il periodo riguardo al quale le ricercatrici e i ricercatori del clima riescono a ricostruire con buona approssimazione le temperature autunnali.

Image caption:
Il limite delle nevicate sale di quota a causa del riscaldamento climatico. © www.oekologische-forschung.de
Complessivamente le Alpi stanno attualmente attraversando il periodo climatico più caldo (riferito alle temperature medie annuali) degli ultimi 1.000 anni. A questa conclusione è giunto l'austriaco Reinhard Böhm, responsabile del progetto di ricerca UE ALP-IMP. Il progetto si è concluso quest'estate e un approfondito rapporto finale in inglese ne riassume i risultati.
Nell'ambito del progetto ricercatrici e ricercatori hanno ricostruito il clima delle Alpi dal Medioevo. Anche nel X e XII secolo ci sono state fasi di riscaldamento. Ma secondo Böhm il periodo caldo che si può osservare dagli anni Ottanta del XX secolo ha portato a temperature ancora più alte di quelle fatte registrare nel Medioevo. L'effetto serra provocato dall'uomo diventa percepibile.
Fonti, info e download: www.zamg.ac.at/alp-imp (en), www.spiegel.de/wissenschaft/natur (de)
Nell'ambito del progetto ricercatrici e ricercatori hanno ricostruito il clima delle Alpi dal Medioevo. Anche nel X e XII secolo ci sono state fasi di riscaldamento. Ma secondo Böhm il periodo caldo che si può osservare dagli anni Ottanta del XX secolo ha portato a temperature ancora più alte di quelle fatte registrare nel Medioevo. L'effetto serra provocato dall'uomo diventa percepibile.
Fonti, info e download: www.zamg.ac.at/alp-imp (en), www.spiegel.de/wissenschaft/natur (de)