Notizie
Diritti di edificazione negoziabili per un utilizzo parsimonioso del suolo
14/06/2006
/
alpMedia
Grazie allo strumento dei certificati per l'utilizzo delle superfici (cosiddetti certificati per l'utilizzo parsimonioso del suolo o diritti di edificazione) si intende porre un limite al crescente consumo di superfici per insediamenti in Svizzera.
Con l'opuscolo "Flächen gewinnen - Flächennutzungszertifikate in der Raumplanung" (Guadagnare terreno - i certificati per l'utilizzazione delle superfici nella pianificazione territoriale) l'associazione ambientalista Pro Natura Svizzera vuole richiamare l'attenzione sulla discussione su questo strumento.
L'idea di fondo dei certificati si basa sulla negoziazione dei diritti di edificazione delle superfici, analogamente al mercato dei diritti di emissione di CO2. In una prima fase la Federazione e i cantoni dovrebbero stabilire la superficie di insediamento della Svizzera destinata all'edificazione. Quindi verrebbe emesso un numero di certificati trasferibili corrispondente alla superficie complessivamente definita, creando così un mercato dei diritti di utilizzo. In futuro per poter costruire non sarà sufficiente essere proprietari dei terreni, ma si dovrà disporre anche dei relativi diritti di edificazione in forma di un certificato per l'utilizzo delle superfici. Dove sarà possibile costruire, continuerà ad essere stabilito dagli attuali strumenti di pianificazione.
Fonte e info: www.pronatura.ch/content/index (de/fr)
L'idea di fondo dei certificati si basa sulla negoziazione dei diritti di edificazione delle superfici, analogamente al mercato dei diritti di emissione di CO2. In una prima fase la Federazione e i cantoni dovrebbero stabilire la superficie di insediamento della Svizzera destinata all'edificazione. Quindi verrebbe emesso un numero di certificati trasferibili corrispondente alla superficie complessivamente definita, creando così un mercato dei diritti di utilizzo. In futuro per poter costruire non sarà sufficiente essere proprietari dei terreni, ma si dovrà disporre anche dei relativi diritti di edificazione in forma di un certificato per l'utilizzo delle superfici. Dove sarà possibile costruire, continuerà ad essere stabilito dagli attuali strumenti di pianificazione.
Fonte e info: www.pronatura.ch/content/index (de/fr)