Notizie
La politica alpina in Germania subisce pesanti condizionamenti economici
Il diktat economico e la fede nella libera concorrenza fanno sì che spesso nelle decisioni politiche e amministrative la protezione dell'Alpi e il concetto di fondo della sostenibilità finiscano sullo sfondo e le possibilità di partecipazione d'associazioni e cittadini siano vanificate.
Per migliorare la tutela delle Alpi il BN chiede in particolare l'introduzione di un contributo per la gestione d'aree all'interno dei siti NATURA 2000, il rigoroso rispetto del principio "il bosco viene prima della selvaggina (ungulati)" in tutti i boschi, il rafforzamento delle reti e l'accoglimento degli obiettivi della Convenzione delle Alpi in piani e programmi nazionali.
Info e download: Bund Naturschutz (a cura di) 2004: Alpenpolitik in Deutschland - Anspruch und Realität. Politische Zielaussagen, Situation, Handlungsbedarf. www.bund-naturschutz.de/presse (de)
Per migliorare la tutela delle Alpi il BN chiede in particolare l'introduzione di un contributo per la gestione d'aree all'interno dei siti NATURA 2000, il rigoroso rispetto del principio "il bosco viene prima della selvaggina (ungulati)" in tutti i boschi, il rafforzamento delle reti e l'accoglimento degli obiettivi della Convenzione delle Alpi in piani e programmi nazionali.
Info e download: Bund Naturschutz (a cura di) 2004: Alpenpolitik in Deutschland - Anspruch und Realität. Politische Zielaussagen, Situation, Handlungsbedarf. www.bund-naturschutz.de/presse (de)