Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Carpooling sperimentale in Francia

    Teaser

    In Francia viene lanciata un'interessante iniziativa di carpooling (passaggi in auto condivisi): grazie alla piattaforma "é.covoiturage", istituita dal Consiglio generale del Dipartimento dell'Isère, conducenti e passeggeri possono mettersi in contattto. Le automobili mezze vuote si riempiono e si riduce il numero dei viaggi. L'esperimento di carpooling viene condotto nel percorso tra Grenoble e l'altopiano del Vercors.

    Ulteriori informazioni…

  • Mobilità verso il futuro!

    Teaser

    Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano.

    Ulteriori informazioni…

  • Petizione contro il tunnel ferroviario in Austria

    Teaser

    Con una petizione rivolta ai parlamenti delle Regioni della Bassa Austria e della Stiria, l'ONG "Alliance For Nature" chiede di respingere il progetto di tunnel di base del Semmering. "La costruzione del tunnel sarebbe una grave compromissione della ferrovia storica del Semmering e del paesaggio circostante, un complesso oggi riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO" sostiene Christian Schuhböck di "Alliance For Nature".

    Ulteriori informazioni…

  • Novità nel trasporto locale tra Alto Adige/I e Trentino/I

    Teaser

    Nei fine settimana e durante i giorni festivi e prefestivi gli abitanti del Sudtirolo e del Trentino potranno scambiarsi visita viaggiando gratuitamente su treni e autobus.

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: protesta contro l'autostrada attraverso le Dolomiti

    Teaser

    Nelle scorse settimane associazioni, comitati e amministrazioni locali sono tornate a protestare contro il progetto di prolungamento dell'autostrada Venezia - Monaco attraverso il Cadore o la Carnia. I 20 km di nuova viabilità previsti costituiscono una violazione dei protocolli della Convenzione delle Alpi relativamente a trasporti, paesaggio e turismo.

    Ulteriori informazioni…

  • La Slovenia ha bisogno di una politica per i trasporti migliore

    Teaser

    Le associazioni slovene per la protezione dell'ambiente hanno consegnato al ministro dei trasporti sloveno Patrick Vlacic un elenco con le tesi per una politica dei trasporti sostenibile. Nell'occasione, hanno sottolineato che le diverse forme di mobilità devono essere tenute in pari considerazione e hanno richiamato l'attenzione sull'importanza del trasporto pubblico.

    Ulteriori informazioni…

  • Brennero: un corridoio verde grazie alla mobilità elettrica

    Teaser

    Il Tirolo/A e la Provincia di Bolzano/I intendono promuovere i veicoli elettrici sull'asse del Brennero come forma di mobilità ecologica. Con la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica "pulite", il Brennero dovrebbe diventare un "corridoio verde". Nell'ambito del progetto di e-mobility, le due regioni collaborano a un programma per la mobilità elettrica coinvolgendo anche imprese e università per elaborare un sistema di ricambio delle batterie.

    Ulteriori informazioni…

  • Abbandonato il progetto autostradale tra Sisteron e Grenoble

    Teaser

    Jean-Louis Borloo, ministro francese per l'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la pianificazione territoriale, conferma l'abbandono da parte del Governo del progetto di prosecuzione dell'autostrada A51 tra Sisteron e Grenoble. I motivi della decisione sono riportati in una lettera a Henriette Martinez, deputata dell'Assemblea nazionale del Dipartimento Hautes-Alpes.

    Ulteriori informazioni…

  • Il traffico di transito transalpino aumenta

    Teaser

    Nel 2008, a causa della crisi economica, sono state trasportate attraverso le Alpi molte meno merci. Secondo un comunicato stampa del DATEC (Dipartimento federale svizzero dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni), negli ultimi due anni il traffico merci transalpino, sia stradale che ferroviario, ha registrato una forte crescita in tutta la Svizzera. La percentuale del trasporto merci su rotaia rimane tuttavia al di sotto del livello registrato nel 2008.

    Ulteriori informazioni…

  • Con la mobilità sostenibile alla scoperta delle prelibatezze alpine!

    Teaser

    Per la quarta volta quest'anno SuperAlp si accinge ad attraversare le Alpi dal 4 al 12 settembre. L'obiettivo principale della carovana che in 9 giorni attraverserà le Alpi è di informare sulle possibilità di spostarsi con i mezzi pubblici nelle Alpi. In ciascuna tappa vengono perciò presentati esempi di migliori pratiche in tal senso.

    Ulteriori informazioni…