-
Sciare nonostante la crisi energetica?
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
01/12/2022
—
ultima modifica
24/01/2023 09:53
—
archiviato sotto:
Sport invernali, piste da sci,
Energia,
alpMedia 8/2022,
Turismo invernale
Cannoni da neve, impianti di risalita, piste, bacini di accumulo: lo sci consuma spazio, risorse ed energia. In che modo le stazioni sciistiche reagiscono all’esplosione dei costi energetici.
Si trova in
Notizie
-
Gestione dei flussi turistici
-
creato da Gams Michael
—
pubblicato
12/12/2022
—
ultima modifica
26/01/2023 11:23
—
archiviato sotto:
Turismo alpino,
alpMedia 8/2022,
speciAlps2
È in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori.
Si trova in
Notizie
-
Stop al matrimonio tra ghiacciai in Tirolo
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
28/11/2022
—
ultima modifica
27/01/2023 16:24
—
archiviato sotto:
alpMedia 8/2022,
Ghiacciai,
Impianti sciistici,
Impatto ambientale,
Piste da sci
Ora è ufficiale: i progetti che avrebbero portato al più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo sono storia passata. Nel novembre 2022, l’Ufficio del Governo del Land del Tirolo ha respinto il progetto di fusione delle aree sciistiche su ghiacciaio delle valli austriache Ötztal e Pitztal.
Si trova in
Notizie
-
Tempo di anniversario per le rappresentanze nazionali CIPRA
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
09/12/2022
—
ultima modifica
09/12/2022 09:22
—
archiviato sotto:
CIPRA,
alpMedia 8/2022,
70 anni della CIPRA
La CIPRA nasceva esattamente 70 anni fa, nel 2022. Successivamente si sono aggiunte le rappresentanze nazionali, alcune delle quali hanno raggiunto quest’anno un anniversario a cifra tonda. Le ragioni della loro nascita andavano dal sostegno alla Convenzione delle Alpi all’opposizione ai Campionati mondiali di sci.
Si trova in
Notizie
-
Premiati i primi campioni del clima dell’Europa sudorientale
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
21/11/2022
—
archiviato sotto:
Cooperazione transfrontaliera,
Protezione del clima,
alpMedia 8/2022,
Climate Bridges,
Cambiamento climatico, politica climatica
Protezione del clima attraverso le frontiere: il 9 novembre 2022, a Sarajevo/BiH, sono stati premiati i primi Campioni del clima dell’Europa sudorientale. Tra i 40 progetti presentati sulla protezione del clima e la sostenibilità, una giuria internazionale di esperti ne ha selezionati cinque, mentre altri due progetti hanno ricevuto premi speciali.
Si trova in
Notizie
-
Andare al lavoro in modo più attivo e salutare
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
14/12/2022
—
archiviato sotto:
Amigo,
Mobilità dei pendolari,
alpMedia 8/2022,
Cooperazione transfrontaliera,
Trasporto pendolari
Fare più movimento nella vita lavorativa di tutti i giorni fa bene alla salute e al clima: nell’ambito del progetto triennale Interreg AMIGO, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A si sono impegnati per promuovere un pendolarismo più dinamico e una vita lavorativa quotidiana coniugata con attività fisica. La conferenza finale del novembre 2022 a Triesen/LI ha illustrato come sia possibile ottenere un cambiamento dei comportamenti.
Si trova in
Notizie
-
Assalto al legno
-
creato da CIPRA Italia
—
pubblicato
14/12/2022
—
ultima modifica
14/12/2022 16:55
—
archiviato sotto:
Filiera legno energia,
alpMedia 8/2022,
Silvicoltura sostenibile,
Riscaldamento a biomassa,
Energia da biomassa
La recente impennata dei costi del gas sta spingendo molti cittadini a ricercare fonti di riscaldamento alternative, più sicure e meno care. Tra queste sta riscuotendo molti interessi il legno. Che può essere una soluzione solo se proveniente da una filiera forestale sostenibile e se usato in edifici ben coibentati.
Si trova in
Notizie
-
Bosco di montagna e cambiamento climatico
-
creato da [email protected]
—
pubblicato
13/12/2022
—
ultima modifica
27/01/2023 16:18
—
archiviato sotto:
Effetti del cambiamento climatico,
alpMedia 8/2022,
Foreste di protezione,
Selvicoltura del bosco di montagna,
Foreste montane
Le conseguenze dei cambiamenti climatici nelle Alpi si manifestano anche nel bosco. Sia nel Sudtirolo/I che nel Tirolo Orientale/A quest’anno si è verificata una proliferazione esplosiva di parassiti. Ciò che a prima vista può apparire una spaventosa devastazione può anche rivelarsi un’opportunità.
Si trova in
Notizie