Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
148 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuovi comprensori turistici in alta montagna
creato da zopemaster pubblicato 12/08/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , ,
Nei prossimi anni nell'area di confine tra la Carinzia/A e il Friuli Venezia Giulia/I saranno realizzati nuovi impianti di risalita nell'ambito del progetto di sviluppo del comprensorio turistico di Pramollo - Nassfeld.
Si trova in Notizie
Ampliamento delle zone sciistiche su ghiacciaio in Tirolo
creato da zopemaster pubblicato 29/07/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Prossimamente il Governo regionale del Tirolo intende approvare il "Programma di pianificazione territoriale riguardante la protezione delle aree glaciali". Tale documento prevede l'ampliamento delle zone sciistiche nel Pitztal e nel Kaunertal.
Si trova in Notizie
Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-lift
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Il 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Si trova in Notizie
Italia: Impianti olimpici in passivo? Allora li gestirà la Regione
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Ora lo ammette anche Enzo Ghigo, Presidente della regione italiana del Piemonte: i trampolini e la pista da bob non saranno in grado, dopo i Giochi Olimpici di Torino 2006, di sostenersi da soli. Per questo la Regione ha pensato di costituire una società a maggioranza pubblica che si faccia carico della gestione di questi impianti dopo i Giochi. Questa società dovrebbe gestire, secondo Ghigo, anche tutti gli impianti delle stazioni sciistiche delle località olimpi-che.
Si trova in Notizie
Escursioni con le ciaspole: campagna di sensibilizzazione di Global Trail
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
L'escursionismo sulla neve con le ciaspole (le vecchie racchette da neve) è in pieno boom, ma spesso i "racchettato-ri della domenica" sanno ben poco di boschi, animali selvatici, valanghe ecc. Global Trail, in collaborazione con vari centri di sport invernali, ha allestito un sistema di percorsi segnalati (in Svizzera ce ne sono già 25) con l'intento di incanalare lo snow-walking in vie ordinate.
Si trova in Notizie
Bilancio positivo: a sciare con il treno e l'autobus
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Un numero sempre maggiore di sciatrici e sciatori utilizza i treni e gli autobus della neve della società di trasporto pubblico Vorarlberger Verkehrsverbund. I principali impianti sciistici del Land austriaco, come ad esempio Montafon, il Klostertal o la regione dell'Arlberg, sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Il bilancio positivo di questa stagione ha motivato il Verkehrsverbund ad estendere l'offerta fino alla Germania meridionale.
Si trova in Notizie
Germania: centro di sport invernali disposto a sacrificare un bosco di montagna per i Mondiali di sci
creato da zopemaster pubblicato 26/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
La località di sport invernali di Garmisch-Partenkirchen/D si candida per i Campionati del mondo di sci del 2009 auspicando così un rilancio economico. E si dichiara disposta ad acconsentire al disboscamento di alcuni ettari di bosco di montagna per la costruzione di una seconda pista di discesa.
Si trova in Notizie
Mondiali di sci 2005: Disboscamento illegale?
creato da zopemaster pubblicato 15/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Ancora problemi per l'organizzazione dei Mondiali di sci del 2005 in Valtellina. La Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, accogliendo una denuncia di Legambiente contro la realizzazione della nuova pista di discesa libera femminile a Santa Caterina Valfurva all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ha inviato all'Italia una lettera di messa in mora per violazione delle direttive comunitarie sulla difesa degli Habitat (92/43/CEE) e degli uccelli (79/409/CEE).
Si trova in Notizie
Algovia: progettato impianto per lo sci estivo a 1000 metri di quota
creato da zopemaster pubblicato 13/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Presso la località Buron-Alp, a 1000 metri di quota nel comune di Wertach/D, un investitore programma di costruire un parco per il tempo libero con la possibilità di praticare sci estivo. Due ettari di prati sintetici, uno skilift, un nastro trasportatore e un impianto di illuminazione a largo fascio luminoso consentiranno a sciatori, snowboarder, appassionati di roller e snow tubing di dedicarsi agli "sport della neve" anche d'estate.
Si trova in Notizie
L'ONU conferma: il cambiamento del clima minaccia gli sport invernali in tutto il mondo
creato da zopemaster pubblicato 04/12/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Molte aree sciistiche a bassa quota si trovano ad affrontare difficoltà economiche, se non la bancarotta, a causa del riscaldamento globale del clima: è questa la sintesi di un nuovo studio sugli effetti economici del cambiamento climatico sugli sport invernali. Lo studio è stato commissionato dal Programma per l'ambiente delle nazioni Unite ed è stato presentato in occasione della Conferenza mondiale su sport e ambiente tenutasi a Torino il 2 dicembre.
Si trova in Notizie