Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
148 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Stop alla funivia di Cresta Rossa
creato da zopemaster pubblicato 16/06/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Doveva esser la funivia più alta d'Italia, giungere ai 3650 metri di Cresta Rossa, nel Massiccio del Monte Rosa. In vece la Conferenza dei Servizi (l'insieme dei soggetti e delle autorità chiamati ad esprimere pareri e rilasciare autorizzazioni in merito ai progetti di questo tipo) ha bocciato definitivamente il progetto per ragioni di eccessiva pericolosità del tracciato.
Si trova in Notizie
Francia: bloccato il collegamento di due zone sciistiche
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Il previsto collegamento e ampliamento di due zone sciistiche della Val Cenis e di Termignon nella Savoia/F non è stato autorizzato. La decisione è stata assunta recentemente dal Prefetto competente. Questo grande progetto, conosciuto come Unité Touristique Nouvelle (UTN) di La Turra, con gli otto nuovi impianti di risalita previsti e le relative piste, non potrà così essere realizzato.
Si trova in Notizie
Italia: collegamenti sciistici minacciano l'orso e la Foresta del Cansiglio
creato da zopemaster pubblicato 19/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Il progetto di collegamento sciistico tra Pinzolo e Madonna di Campiglio (Trentino) interessa un ambiente ideale per la fauna selvatica e rischia di compromettere una valle incontaminata, habitat dell'orso bruno, tornato da pochi anni a stabilirsi nel Parco Naturale Adamello Brenta confinante.
Si trova in Notizie
Impianti sciistici e neve artificiale minacciano la molteplicità di piante
creato da zopemaster pubblicato 04/05/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , ,
Sulle piste da sci della Svizzera si assiste ad una diminuzione dell'11 percento nella varietà di piante rispetto a quella presente nei prati limitrofi.
Si trova in Notizie
Impianti sciistici sull'Himalaya
creato da zopemaster pubblicato 21/04/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
Le piste da sci più alte dell'emisfero Nord stanno per essere realizzate da un imprenditore francese a Gulmarg, sulle pendici del Monte Afarwat, ad oltre 4500 metri, nel Kashmir (India). Per ora sono annunciati un investimento di 2,5 milioni di Euro, la realizzazione di alcuni impianti di risalita e di una pista di due chilometri e mezzo.
Si trova in Notizie
Giappone: numerosi impianti sciistici vicini alla bancarotta
creato da zopemaster pubblicato 07/04/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
I centri di sport invernali del Giappone sono in crisi. Dagli anni del boom all'inizio degli anni Novanta, il numero degli sportivi della neve si è ridotto di più di un terzo. Numerosi ski-lift restano chiusi anche durante i fine settimana con neve certa. La bancarotta incombe su di un impianto sciistico su due.
Si trova in Notizie
Sfruttare l'alta quota contro il cambiamento climatico?
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Red. Dal 1996 le società di gestione di impianti funiviari e alcuni rappresentanti regionali si battono per lo sviluppo della zona sciistica di Lauchernalp (Lötschental/Vallese/Svizzera). Con l'argomento della "certezza della neve" è stato accelerato lo sfruttamento della cima dell'Hockengrat, ad oltre 3000 metri di quota sul ghiacciaio di Milibach. Nonostante a causa del riscaldamento del clima questo ghiacciaio esposto a sud sia destinato a ridursi sempre più rapidamente, la nuova funivia è stata costruita e alla fine di gennaio 2003 è stata inaugurata. L'opposizione da parte di rappresentanti della protezione dell'ambiente non è stata coronata da successo e alla fine il Governo federale svizzero ha respinto un ricorso presentato dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
Si trova in Notizie
Il circo bianco travolge la protezione dei ghiacciai
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
In Tirolo/A i gestori di impianti di risalita si apprestano a sfruttare nuovi ghiacciai per metterli a disposizione del circo bianco a scapito della protezione dell'ambiente e del paesaggio, e degli amanti della montagna. Il riscaldamento del clima fa sciogliere sempre più velocemente i ghiacciai delle Alpi e ci regala degli inverni verdi anche in alta montagna. In questo contesto, l'ampliamento delle zone dedicate allo sci appare poco ragionevole anche in prospettiva economica.
Si trova in Notizie
Svizzera: nuovo modello di finanziamento per le funivie
creato da zopemaster pubblicato 24/02/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , ,
La località sciistica dei Grigioni "Weisse Arena" apre una nuova strada per il finanziamento di progetti infrastrutturali. Quest'anno i tre comuni di Flims, Laax e Falera hanno approvato un credito di circa 2,5 milioni di Euro per rilevare l'80% dell'azienda appena costituita "Finanz Infra", che si occuperà di costruire i nuovi impianti di innevamento. Come contropartita, le società funiviarie pagano un canone.
Si trova in Notizie
Investimenti record nelle stazioni sciistiche francesi
creato da zopemaster pubblicato 13/01/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Nel 2004 le località di sport invernali francesi hanno investito 348 milioni di Euro in interventi di modernizzazione e ampliamento - somma mai raggiunta prima d'ora. Mentre negli ultimi dieci anni gli investimenti sono aumentati di circa il 200%, nello stesso periodo il volume d'affari è cresciuto solo del 50%.
Si trova in Notizie