Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
371 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Manifestazione "Costruire in modo energeticamente efficiente e sicuro nelle Alpi"
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Il 9 e 10 marzo 2006 a Hittisau nel Bregenzer Wald/A si svolgerà una manifestazione sui temi "Pericoli naturali e pianificazione territoriale" e "Costruzioni passive e a basso consumo energetico con materiali da costruzione in legno regionale".
Si trova in Notizie
Nuova pianta scoperta nelle Dolomiti
creato da zopemaster pubblicato 12/01/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto:
Nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi in Italia Cesare Lasen, geobotanico e primo presidente del Parco, nel 1986 ha scoperto una pianta finora sconosciuta.
Si trova in Notizie
Difesa dalle inondazioni: dall'alveo fluviale a tutta la valle
creato da zopemaster pubblicato 15/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , , ,
All'inizio di dicembre a Vipiteno/I esperti ed esperte di difesa dalle inondazioni hanno tracciato un bilancio delle esperienze raccolte nell'ambito del progetto Interreg-IIIB "River Basin Agenda". Il progetto, che si concluderà nel febbraio 2006, si è concentrato sull'adattamento della difesa dalle inondazioni alle particolari condizioni del territorio alpino.
Si trova in Notizie
Italia: territorio a rischio idrogeologico
creato da zopemaster pubblicato 15/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Secondo l'allarme lanciato dal Ministero dell'Ambiente italiano, il 70% dei comuni italiani (quasi tutti in zone di montagna) è a rischio idrogeologico ed il 7% della superficie italiana è a rischio idrogeologico elevatissimo.
Si trova in Notizie
Nuovo programma di sviluppo del Reno alpino
creato da zopemaster pubblicato 15/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , , ,
La Commissione intergovernativa internazionale (IRKA) e la società per la sistemazione idraulica del Reno (Internationale Rheinregulierung, IRR) hanno presentato un nuovo programma di sviluppo per lo spazio vitale ed economico della Valle del Reno alpino.
Si trova in Notizie
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpin"
creato da zopemaster pubblicato 17/11/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , ,
L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine" contiene cinque articoli specialistici dedicati a temi diversi. Un articolo approfondisce le misure necessarie per prevenire le inondazioni nell'esempio dell'Isère/F, un altro contributo rivolge l'attenzione alla gestione sostenibile delle acque.
Si trova in Notizie
ISAMAP crea basi unitarie per una pianificazione territoriale transfrontaliera
creato da zopemaster pubblicato 03/11/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Recentemente sono stati presentati a Trieste/I i risultati del progetto Interreg IIIB Cadses "ISAMAP". L'obiettivo prioritario di questo progetto è la costruzione di un sistema informativo transnazionale di dati geografici che dovrà fornire le basi per questioni di pianificazione regionale, di protezione dalle catastrofi e per le decisioni di politica regionale.
Si trova in Notizie
Rapido cambiamento della vegetazione delle vette nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 03/11/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , , , ,
La composizione delle specie della vegetazione delle vette nelle Alpi svizzere si modifica sempre più velocemente.
Si trova in Notizie
Pochi alberi abbattuti dalla tempesta Lothar nel legname galleggiante durante le alluvioni del 2005
creato da zopemaster pubblicato 03/11/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
Durante gli eventi alluvionali di quest'estate, il territorio alpino è stato minacciato da grandi masse di legname galleggiante: solo una minima parte di esso proveniva dagli alberi abbattuti dalla tempesta Lothar e non asportati dal bosco.
Si trova in Notizie
Seminario specialistico sugli eventi alluvionali del 2005
creato da zopemaster pubblicato 03/11/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: ,
Martedì 8 novembre si svolgerà a Garmisch-Partenkirchen/D il seminario internazionale "Damm gegen das Vergessen - Alpines Hochwasser 05" (Argine per non dimenticare - alluvione alpina 05).
Si trova in Notizie