Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
67 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ricercatori scoprono due nuove specie animali nei corsi d'acqua alpini
creato da zopemaster pubblicato 23/09/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: , , , , ,
Per gli zoologi è un evento quasi sensazionale: alcuni ricercatori del Museo Tridentino di Scienze Naturali hanno scoperto nel Parco nazionale dello Stelvio/I due nuove specie animali. Hanno scoperto un piccolo verme in un torrente di montagna a 2000 metri di quota e un gambero in un corso d'acqua sotterraneo.
Si trova in Notizie
Risoluzione per l'istituzione e il mantenimento di una "Moratoria sull'utilizzo di organismi geneticamente modificati nelle Alpi"
creato da zopemaster pubblicato 01/02/1998 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: ,
La CIPRA Internazionale sollecita l'Unione Europea, i Governi degli Stati alpini e delle loro regioni e le rappresentanze di categoria ad assumere tutte le misure per evitare l'immissione nelle Alpi di organismi geneticamente modificati. La CIPRA sostiene tutte le iniziative su questo tema a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
Si trova in Posizioni
Ritorno in punta di zampa
creato da zopemaster pubblicato 30/07/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , ,
Dopo più di 100 anni di assenza assistiamo ad un lento ritorno delle linci nella regione delle Alpi bavaresi.
Si trova in Notizie
Scoperte 350 nuove specie nell'Himalaya
creato da zopemaster pubblicato 13/08/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:15 — archiviato sotto: , , , ,
Una rana volante e il più piccolo cervide del mondo sono due delle più di 350 nuove specie scoperte negli anni scorsi nelle montagne dell'Himalaya.
Si trova in Notizie
Sempre più fitta la rete delle regioni libere da OGM
creato da zopemaster pubblicato 15/12/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:05 — archiviato sotto: , , ,
L'Alleanza delle regioni fondata nel novembre 2003 dall'Alta Austria/A e dalla Toscana/I, regioni che intendono rinunciare all'utilizzo di organismi geneticamente modificati nelle colture agrarie, annovera attualmente 36 membri.
Si trova in Notizie
Sforzi per i pesci nelle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 26/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Dopo la conclusione del progetto "Fischnetz" (rete dei/per pesci), è ora partito il progetto successivo "Optimierung der Fischfangerträge und der Gewässerqualität" (Ottimizzazione delle catture di pesce e della qualità delle acque), con l'obiettivo di fornire sostegno ai cantoni e alle associazioni dei pescatori in Svizzera e in Liechtenstein nell'attuazione delle misure previste.
Si trova in Notizie
Si può convivere con il lupo mediante il pascolo sorvegliato
creato da zopemaster pubblicato 19/07/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: ,
Ricorrere all'abbattimento è stata spesso la soluzione adottata per contrastare il ritorno del lupo nelle Alpi. E' accaduto sia in Francia che in Svizzera (dove peraltro il numero di lupi è davvero esiguo).
Si trova in Notizie
Sondaggio: gli orsi sono benvenuti in Trentino
creato da zopemaster pubblicato 29/01/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
In un referendum il 76% della popolazione della Provincia autonoma di Trento si esprimerebbe a favore della permanenza degli orsi in Trentino.
Si trova in Notizie
Svizzera: autorizzata sperimentazione sul campo di grano geneticamente modificato
creato da zopemaster pubblicato 06/11/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:10 — archiviato sotto: ,
Il 30 ottobre 2003 l'UFAFP (Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio) ha autorizzato, dopo forti pressioni politiche, il Politecnico federale di Zurigo a svolgere sperimentazioni...
Si trova in Notizie
Svizzera: la popolazione è favorevole al ritorno naturale del lupo
creato da zopemaster pubblicato 10/05/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: ,
Secondo un recente studio del WWF, tre svizzeri/e su quattro sono favorevoli al ritorno del lupo.
Si trova in Notizie