Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Articoli

  • Suoli alpini: alleati nella protezione del clima

    I suoli delle Alpi svolgono un ruolo decisivo nella protezione del clima. Un utilizzo intensivo e l'aumento delle temperature costituiscono tuttavia una seria minaccia. Non solo perdono la loro preziosa funzione di serbatoi di carbonio, ma possono addirittura diventare una fonte di gas serra.

    Ulteriori informazioni…

  • Il turismo alpino del futuro

    I risultati del progetto della CIPRA “Reset Turismo Alpino” evidenziano come il settore del turismo possa operare in modo più resiliente e rispettoso dell’ambiente.

    Ulteriori informazioni…

  • Con l'elicottero per discese fuoripista

    L’eliski è di interesse pubblico? Il Vorarlberg proroga le autorizzazioni per due anni e mezzo. La CIPRA Austria invita ad attribuire maggiore importanza alla protezione del clima.

    Ulteriori informazioni…

  • Veicoli pesanti per vie traverse

    Un terzo dei camion transitanti sull’autostrada del Brennero percorre un tragitto più lungo per risparmiare sul costo del pedaggio. A tal fine sono disposti a percorrere fino 120 chilometri in più, come mostra uno studio condotto in Tirolo/A. Ma il Parlamento europeo non ne tiene conto.

    Ulteriori informazioni…

  • Salvaguardare il futuro della Via Alpina

    Una moderna piattaforma di informazione e di messa in rete, più sicurezza e un orientamento più facile lungo il percorso: nel 2022 l’itinerario escursionistico transalpino di lunga percorrenza della Via Alpina si rinnova. A tal fine la CIPRA International cerca sostegno tramite il crowdfunding

    Ulteriori informazioni…

  • Olimpiadi invernali – nulla di nuovo sotto il sole

    La storia si ripete: dopo il pesante lascito delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 con debiti e cattedrali nel deserto abbandonate nei territori montani, anche per le Olimpiadi del 2026 a Milano e Cortina si sollevano numerose voci critiche

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: È giunta l’ora di cliccare il tasto reset nel turismo!

    Il turismo di massa nelle Alpi è crollato in seguito alla pandemia di Covid in corso, mentre sono aumentate le opportunità di una transizione verso un turismo sano dal punto di vista ambientale e sociale. Tali opportunità devono tuttavia essere sfruttate, afferma Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.

    Ulteriori informazioni…

  • Anno dello sviluppo sostenibile delle montagne

    Le regioni di montagna al centro dell’attenzione: le Nazioni Unite proclamano il 2022 Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna.

    Ulteriori informazioni…

  • Città alpine attive per il clima

    Con il progetto “Climate Action in Alpine Towns” nove Città Alpine si impegnano a realizzare interventi per il clima in termini di pianificazione territoriale e partecipazione dei cittadini.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuova alleanza per le zone di montagna europee

    Alla fine di novembre 2021 tre organizzazioni federali attive nei settori dell’alpinismo e della sostenibilità nelle aree montane europee hanno deciso di cooperare: il Club Arc Alpin (CAA), l’Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo (EUMA) e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.

    Ulteriori informazioni…