Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • La legge europea sul ripristino della natura è a rischio?

    A metà giugno 2024 il Consiglio Ambiente dell’UE potrebbe pronunciarsi sulla legge per il ripristino della natura. Tuttavia, non c’è ancora una maggioranza favorevole tra gli Stati membri, nonostante il chiaro sostegno della società civile e della scienza. Anche due Paesi alpini sono contrari.

    Ulteriori informazioni…

  • La sfida della deimpermeabilizzazione

    Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: L’innovazione è importante, il radicamento locale ancora meglio!

    La cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane funziona solo coinvolgendo la popolazione locale, sostiene Paula Duske, responsabile del progetto Central Mountains del CIPRA Lab GmbH.

    Ulteriori informazioni…

  • Un modello di gestione per Jelovica

    Rimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia.

    Ulteriori informazioni…

  • Ghiacciai, verso la scomparsa definitiva

    Sono anni che i ghiacciai soffrono delle conseguenze del cambiamento climatico, ma gli ultimi dati provenienti dai Paesi alpini non cessano di essere allarmanti: nelle misurazioni effettuate tra il 2022 e il 2023, i ghiacciai delle Alpi si sono ridotti come mai prima d’ora. Un ricercatore del Club Alpino Austriaco descrive la situazione come “disastrosa”.

    Ulteriori informazioni…

  • Dopo le inondazioni

    Quale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuova rete per la protezione del clima nell’Europa sudorientale

    Scambio di conoscenze sulla protezione del clima nell’Europa sudorientale, networking e migliore comprensione reciproca: questi gli obiettivi del progetto Climate Bridges del CIPRA International Lab, ora giunto alla conclusione.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Elezioni europee 2024: perché un cittadino svizzero sarebbe interessato a votare

    La democrazia referendaria della Svizzera nasconde le sue insidie quando si tratta di politica ambientale e climatica. Avrebbe bisogno di un correttivo di ordine superiore, come i Paesi limitrofi, afferma Kaspar Schuler, cittadino svizzero e direttore della CIPRA International.

    Ulteriori informazioni…

  • La protezione del clima diventa un diritto umano

    Per la protezione del clima si tratta di una pietra miliare: il 9 aprile 2024, la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché il Paese non sta facendo quanto necessario per combattere il progressivo riscaldamento climatico.

    Ulteriori informazioni…

  • Realizzare idee semplici per una maggiore protezione del clima

    “Fallo e basta!” è il motto del progetto EmpowerLIFE, lanciato nel 2023. Il progetto sostiene le persone nella realizzazione delle loro idee e dei loro progetti fai-da-te in relazione alla protezione del clima. La crisi climatica e la crisi energetica, sopravvenuta nel 2022, spingono molte persone ad agire: vogliono vivere in modo più sostenibile, contribuire a plasmare il futuro e allo stesso tempo ridurre i costi.

    Ulteriori informazioni…