Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Una rete transalpina dei pastori

    Quali sono le opportunità e le sfide per un’organizzazione dei pastori a livello alpino? Il 27 gennaio 2022, la CIPRA ha organizzato una conferenza online con rappresentanti di istituti agrari, autorità nazionali, organizzazioni di protezione della natura e dei pastori con l’obiettivo di trovare delle risposte.

    Ulteriori informazioni…

  • Passy è la Città alpina dell'anno 2022

    La città francese di Passy ha ottenuto il titolo di “Città alpina dell’anno 2022” per la sua politica di sviluppo sostenibile. Il comune, situato nelle Alpi della Savoia, si propone di migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria e la gestione delle aree naturali sensibili.

    Ulteriori informazioni…

  • Anno dello sviluppo sostenibile delle montagne

    Le regioni di montagna al centro dell’attenzione: le Nazioni Unite proclamano il 2022 Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: È giunta l’ora di cliccare il tasto reset nel turismo!

    Il turismo di massa nelle Alpi è crollato in seguito alla pandemia di Covid in corso, mentre sono aumentate le opportunità di una transizione verso un turismo sano dal punto di vista ambientale e sociale. Tali opportunità devono tuttavia essere sfruttate, afferma Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.

    Ulteriori informazioni…

  • Città alpine attive per il clima

    Con il progetto “Climate Action in Alpine Towns” nove Città Alpine si impegnano a realizzare interventi per il clima in termini di pianificazione territoriale e partecipazione dei cittadini.

    Ulteriori informazioni…

  • Alla ricerca di edifici di elevata qualitá

    Il premio di architettura “Constructive Alps” giunge alla sesta edizione: entro il 14 gennaio 2022 possono essere presentati edifici che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo climatico “net zero”.

    Ulteriori informazioni…

  • Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagna

    Nella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”.

    Ulteriori informazioni…

  • Indagine per una qualità di vita sostenibile

    Elevata qualità della vita e sostenibilità sono in contraddizione? Questa domanda è oggetto di indagine di un progetto di ricerca svizzero, nell’ambito del quale è stata intervistata la popolazione di tre parchi naturali e di un'altra regione rurale.

    Ulteriori informazioni…

  • Aria alpina – più (o meno) inquinata

    A che punto siamo con la qualità dell’aria nei paesi alpini? L’ottava relazione sullo stato delle Alpi fornisce informazioni al riguardo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende più severi i suoi limiti.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Uniamo le forze per i giovani nello spazio alpino!

    La Consulta dei giovani della CIPRA, il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, il Gruppo di lavoro dei giovani del Comitato alpino francese e, a partire dal 2021, il Consiglio dei giovani EUSALP: tutti questi soggetti si impegnano per coinvolgere i giovani nelle decisioni politiche. Ora è il momento di continuare sulla strada che abbiamo intrapreso unendo le forze anziché procedere uno a fianco dell’altro, affermano Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia, e Julika Jarosch, responsabile di progetto presso la CIPRA Francia.

    Ulteriori informazioni…