Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Nuove pubblicazioni sulla biodiversità

    Teaser

    In Svizzera la varietà genetica e la varietà delle specie sembrano essere più minacciate rispetto alla maggior parte degli altri Stati europei. A questa conclusione giunge la ricerca "Biodiversität in der Schweiz" (Biodiversità in Svizzera), pubblicata dal Forum Biodiversität Schweiz. Noti scienziati evidenziano nella ricerca concrete lacune nell'impegno per la protezione della biodiversità e indicano possibili soluzioni. Essi reclamano migliori condizioni quadro da parte della politica e lanciano un appello per un approccio sostenibile nei confronti della varietà biologica.

    Ulteriori informazioni…

  • Costituita una rete di competenze per le risorse idriche in Austria

    In Austria e in altri Stati dell'Europa centrale e orientale la ricerca scientifica e l'economia intendono collaborare più strettamente per una gestione sostenibile delle acque. La rete di competenze a tal fine costituita (K-net) "Risorse idriche e loro gestione" è stata presentata il 19 ottobre a Klagenfurt/A. Oltre alla Federazione e ai Länder di Carinzia, Stiria e Tirolo, hanno partecipato anche la Regione italiana Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia e la Croazia.

    Ulteriori informazioni…

  • Libero come un uccello?

    Un numero sempre maggiore di uccelli migratori cade vittima delle condizioni di luminosità artificiale durante i voli verso il sud. Una compatta cappa di nebbia alta, a metà di ottobre condizione prevalente in ampie aree della Svizzera, ostacola l'orientamento degli uccelli e di notte, in combinazione con località urbanizzate intensamente illuminate, può diventare una trappola mortale per i volatili.

    Ulteriori informazioni…

  • In avanzata le "Case per il clima"

    Teaser

    Il primo albergo dotato di certificazione "CasaClima A" d'Italia si trova in Sudtirolo/I sul Monte S.Vigilio a 1200 metri d'altezza. Il complesso alberghiero è stato costruito in legno e grazie ad un isolamento termico estremamente efficiente il fabbisogno energetico per il riscaldamento è limitato a soli 30 kwh/mq.

    Ulteriori informazioni…

  • Abbattuta l'ultima orsa originaria dei Pirenei

    Alcuni cacciatori nella Valle dell'Aspe, in Francia, hanno abbattuto l'ultima orsa della popolazione originaria dei Pirenei. Cade così ogni speranza di poter ancora salvare questa varietà di orsi. L'uccisione si è verificata durante una battuta al cinghiale. L'orsa con il suo piccolo è stata spaventata dagli spari ed è scappata verso un cacciatore che l'ha abbattuta.

    Ulteriori informazioni…

  • Pensare globalmente, agire localmente: sesto vertice per il turismo a Chamonix

    Dal 1° al 3 dicembre di svolgerà a Chamonix/F la sesta edizione del Congresso "Sommet du Tourisme". Titolo e tema della manifestazione di quest'anno sono: Dinamiche globali e accoglienza locale - opportunità e rischi di un turismo senza frontiere.

    Ulteriori informazioni…

  • Svizzera: Premio Ecosport per manifestazioni sportive rispettose dell'ambiente

    Per la seconda volta quest'anno è stato assegnato il Premio Ecosport a manifestazioni sportive ricorrenti in cui sia stata prestata particolare attenzione alle esigenze dell'ambiente naturale. Una giuria ha valutato i settori materiali/rifiuti, trasporti/traffico, vitto/alloggio, infrastruttura e paesaggio.

    Ulteriori informazioni…

  • Italia: approvato il regolamento definitivo per l'accesso all'Alpe di Siusi

    Anche in futuro l'accesso all'Alpe di Siusi, una delle grandi mete turistiche del Sudtirolo/I, con l'auto privata sarà soggetto a limitazioni.

    Ulteriori informazioni…

  • Studio comparato sul commercio locale nei Paesi ARGE-ALP

    Il 19 ottobre la Commissione "Economia e lavoro" delle undici regioni ARGE-Alp d'Austria, Italia, Svizzera e Germania ha presentato uno studio comparato sul commercio d'approvvigionamento locale. Nei comuni con meno di 2.500 abitanti è stata presa in esame la situazione del commercio d'approvvigionamento locale, il quadro normativo e le misure di sostegno.

    Ulteriori informazioni…

  • Online la nuova piattaforma per la sostenibilità per i comuni sul Lago di Costanza

    Teaser

    Con la nuova piattaforma Internet, le città e i comuni sul Lago di Costanza "Unternehmen 21" (Impresa 21) possono da ora iniziare a realizzare uno sviluppo sostenibile. La piattaforma è online dal 15 ottobre all'indirizzo www.unternehmen21.net e aiuta i comuni a impostare e a guidare progetti e a organizzare un management della qualità.

    Ulteriori informazioni…