Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Alpi / Europa

Inquinamento atmosferico dovuto ai trasporti nelle Alpi

Notizie

Le cifre sulle misure di qualità dell'aria sono talvolta oggetto di interpretazioni che conducono a conclusioni assurde: i dati attualmente a disposizione per Chamonix e la Vallée de la Mauriennne mostrano che l'assenza di camion nella Valle di Chamonix da quando si è verificato l'incidente del tunnel del Monte Bianco non ha effetti positivi sulla qualità dell'aria, mentre il passaggio di un numero doppio di camion nella Vallée de la Maurienne non ha un effetto negativo. Queste misurazioni rispettano, dal punto di vista tecnico, i dati rilevati.

"La regione alpina costituisce una zona molto sensibile per via della sua topografia, ma soprattutto a causa della concentrazione del traffico su uno spazio ridotto". Questa costatazione si trova nel preambolo dello studio comune condotto da Austria, Francia e Svizzera e presentato in gennaio a Chambéry dagli autori del progetto pilota EST (trasporto ecosostenibile) per le Alpi dell'OCSE, l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Questo studio è stato realizzato nell'ambito di uno studio dell'OCSE sui trasporti ecosostenibili. Con un'analisi retrospettiva, lo studio esamina quali siano le misure da prendere per raggiungere determinati obiettivi per il 2030.

No dei ministri alla "Convenzione delle regioni di montagna"

Notizie

In occasione della loro XII Conferenza l'8 settembre 2000 ad Hannover, i ministri europei di pianificazione territoriale hanno negato il loro appoggio ad una Convenzione europea delle regioni di montagna. La proposta di testo era stata inoltrata dal Congresso dei Poteri Locali e Regionali d'Europa e dall'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa.

Popolazione e cultura sono parte delle Alpi

Notizie

In occasione della formulazione della Convenzione delle Alpi è stata assegnata una posizione di rilievo al tema "Popolazione e cultura". Oggi ne sono rimaste ben poche tracce. Per ora non ci dovrebbe essere nessun protocollo dedicato a questo tema, ma perlomeno un gruppo di lavoro.

Acqua, maledizione e benedizione

Notizie

La parola "acqua" suscita sicuramente in noi sentimenti positivi, poiché l'acqua è il presupposto insostituibile per una vita sana e l'elemento in assoluto più importante. Allo stesso tempo l'acqua può significare anche immenso dolore, minaccia, paura, terrore se pensiamo alla siccità, alla mancanza d'acqua, a fonti contaminate, alluvioni e smottamenti. Acqua è vita, acqua è anche morte. Da sempre l'elemento acqua unisce in sé questo potenziale contrario: acqua, maledizione e benedizione.

Le Alpi - un laboratorio linguistico

Notizie

Che sia opportuno proteggere la biodiversità è fuori discussione. E questo vale anche per la varietà culturale e linguistica. Ciò che le accomuna è la dinamica. La scomparsa di una specie o di una lingua non fornisce ancora alcun indizio affidabile sulla capacità funzionale del sistema.

Trento: appartamenti per immigrati

Notizie

Mentre parte delle Alpi è minacciata dallo spopolamento altre zone, spesso città, sono meta di emigrazione. É il caso di Trento/I dove Comune, Provincia Autonoma ed organizzazioni private offrono diverse infrastrutture e servizi per favorire l'integrazione degli immigrati.

Anche nell'edizione del 2004 l'iniziativa "Falò sulle Alpi" vuole apporre un punto esclamativo su tutte le Alpi. Questa volta la posizione di primo piano spetterà alle zone protette della regione alpina. Parallelamente verranno tematizzati gli aspetti scottanti del traffico di passaggio e certe questioni di carattere locale. I falò di sensibilizzazione sono inoltre un simbolo di solidarietà tra le regioni e i Paesi toccati dalle Alpi.