Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Alpi / Europa

Bandiera verde meritata per Fontainemore/I

Notizie

Teaser

Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.

Una mostra di e per i visitatori del Parco nazionale des Ecrins/F

Notizie

Teaser

A Vallouise/F la Casa del Parco nazionale presenta una mostra alquanto particolare: fino alla fine dell'anno, i visitato-ri e le visitatrici hanno la possibilità non solo di osservare le immagini e i testi della mostra "Les Ecrins - un'area con carattere", ma anche di produrre in prima persona oggetti da esporre.

Teaser

Il convegno annuale della CIPRA sul tema della crescita, svoltosi la settimana scorsa, ha attirato in Liechtenstein 200 interessati. È emerso chiaramente che la crescita non può essere infinita a causa della limitatezza delle risorse. Sono numerose le idee e le richieste su come affrontare l'inevitabile processo di contrazione. La CIPRA ha sintetizzato le più urgenti in un decalogo di richieste.

Teaser

Dal 17 al 19 settembre 2009, oltre 170 esperti, professionisti e studenti di 12 paesi hanno partecipato al 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle, per e sulle aree protette organizzato dal Parco nazionale degli Alti Tauri a Kaprun/A. Dalla conservazione della biodiversità a una corretta gestione della fauna selvatica, dalla rete di collegamenti ecologici tra le aree protette all'integrazione delle offerte turistiche: le aree protette forniscono un enorme contributo alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo.

La Convenzione delle Alpi in sintesi

Notizie

Teaser

Nel sito della Convenzione delle Alpi, nella sezione "La Convenzione in pillole", il Segretariato permanente presenta una serie di brevi sintesi sui principali contenuti della Convenzione. Le prime sintesi sui temi "Le Alpi", "Popolazione e cultura" e "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile" sono già pubblicate nel sito.

Teaser

È stato recentemente pubblicato un nuovo studio dal titolo "Regional climate change and adaptation - The Alps facing the challenge of changing water resources", che si occupa dei sistemi idrologici nelle Alpi nel periodo dei cambiamenti climatici. La pubblicazione, in inglese, analizza quali potrebbero essere gli adattamenti alla mutata disponibilità idrica nelle regioni alpine, quali sono i fattori chiave per intervenire con successo e quali sono le barriere da superare.

Teaser

Nell'estate 2009 è stato inaugurato il primo rifugio alpino realizzato in base allo standard energetico Minergie-P. Il rifugio "Matterhorn Glacier Paradise", situato a 3883 metri di quota ai piedi del Piccolo Cervino nel comprensorio sciistico di Zermatt/CH, è un edificio modello dal punto di vista ecologico: la facciata rivolta a sud è completamente ricoperta da pannelli fotovoltaici. L'energia così prodotta viene utilizzata per il riscaldamento e il funzionamento delle apparecchiature dell'edificio. L'involucro edilizio è ottimamente coibentato e la produzione di energia è integrata mediante una pompa di calore.

Teaser

La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.