Pubblicazioni
The New Swiss Glacier Inventory 2000
Anno di pubblicazione | 2003 |
---|---|
Autore(i) | Frank Paul |
Luogo di pubblicazione | Zürich |
Numero di pagine | 213 |
Lingua | en |
Acquisto | http://www.dissertationen.unizh.ch/2004/paul |
Pagina(e) | 213 |
Documentazioni | Dissertazione |
Tra il 1985 e il 2000 i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 18% della loro superficie. Questo è il risultato di questa ricerca dell'Università di Zurigo che ha analizzato i dati relativi all'estensione di 930 ghiacciai attraverso immagini dal satellite. Come confronto, nel periodo dal 1973 al 1985, i ghiacciai erano diminuiti solo dell'1%. Con una stima estesa a tutto l'arco alpino si arriva addirittura ad una perdita del 22%, sempre per il periodo 1985-2000. Con ciò la diminuzione raggiunge già oggi a ordini di grandezza che erano attesi solo in un periodo di 20 anni. Particolarmente colpiti risultano i piccoli ghiacciai, che finora non erano stati considerati dai monitoraggi svolti dal rapporto glaciologico pubblicato annualmente, che prendevano in considerazione solo masse glaciali di lunghezza superiore a 120 metri. I ricercatori hanno analizzato i dati del satellite Landsat servendosi per la prima volta di moderni metodi di trattamento dell'immagine digitali e ricorrendo alla geoinformatica. Da 20 anni il satellite sorvola ogni 16 giorni una parte della regione alpina e riprende una fascia larga 185 km.