Pubblicazioni
I cambiamenti climatici e le Alpi - una relazione specifica
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Autore(i) | Elke Haubner-Köll |
Pubblicato da | CIPRA Internationale Alpenschutzkommission Internet: http://www.cipra.org |
Numero di pagine | 12 |
Lingua | de, fr, it, sl |
Prezzo | gratuito |
Pagina(e) | 12 |
Documentazioni | Altri |
Gli anni Novanta sono stati globalmente il decennio più caldo da quando sono disponibili strumenti di misurazione affidabili, attorno al 1860, e con buona probabilità anche il più caldo dell'ultimo millennio. Per i paesi alpini i più recenti sviluppi relativi all'idrosfera, al ciclo dell'acqua e alla criosfera, cioè neve e ghiaccio, sono di particolare importanza. Meno neve e più pioggia caratterizzeranno sempre più gli inverni del futuro. Già con un riscaldamento di 1° C la durata media della copertura nevosa si ridurrebbe in alcune regioni di 4-6 settimane . Le politiche energetiche comunali, il crescente ricorso alle energie rinnovabili e la promozione di uno stile di vita e di indirizzi economici sostenibili aprono prospettive di speranza nel dilemma del clima.
Si può scarcicare all'indirizzo: http://www.alpmedia.net/pdf/Cambiamenti_climatici_Alpi_I.pdf
Si può scarcicare all'indirizzo: http://www.alpmedia.net/pdf/Cambiamenti_climatici_Alpi_I.pdf
I cambiamenti climatici e le Alpi - una relazione specifica
—
271Kb
Diversi studi indipendenti hanno ricostruito la temperatura media dell'emisfero settentrionale nell'ultimo millennio. Come fonti di dati per tali ricostruzioni sono stati utilizzati gli archivi climatici, carotaggi dei ghiacciai, sedimenti e anelli di accrescimento degli alberi, ma anche disegni e dipinti storici e le prime misurazioni strumentali. I risultati indicano che il riscaldamento fatto registrare nel XX secolo è un fenomeno mai riscontrato dall'inizio dell'ultimo millennio 1 . L'inizio dell'industrializzazione è coinciso con la conclusione di un periodo freddo. I processi di riscaldamento naturali e indotti dall'uomo si sono così sovrapposti.<br/>Negli ultimi 100 anni i gas serra sono aumentati notevolmente, nello stesso tempo a livello globale le temperature sono aumentate mediamente di 0,3-0,6° C, in Svizzera addirittura di oltre 1° C.<br/>Sulla base degli scenari dei modelli climatici, si stima che entro il 2100 il cambiamento climatico subirà un'ulteriore accelerazione e la temperatura media globale salirà ancora di 1,5 fino a 5° C, mentre il livello del mare crescerà di circa 50 cm.