Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

  • Sonthofen: Città alpina dell'anno 2005

    Il 27 aprile scorso il consiglio comunale di Sonthofen/D ha deciso di accettare il titolo di "Città alpina dell'anno 2005" ed è pronto a sottoscrivere il relativo contratto con il Comitato per la Città alpina dell'anno.

    Ulteriori informazioni…

  • Trento ottiene l'Award di eccellenza per il 2004, anno da Città alpina

    Lo scorso 11 maggio, a Roma, la città di Trento è stata insignita del Premio SFIDE per aver ottenuto per il 2004 il titolo di Città alpina dell'anno.

    Ulteriori informazioni…

  • Analisi della qualità del suolo nelle città: sondaggio nell'ambito del progetto Interreg IIIB TUSEC-IP

    A settembre 2003 è iniziato il progetto "Il suolo nelle aree urbane - metodi e strategie per uno sviluppo territoriale sostenibile" (TUSEC-IP) nell'ambito del programma UE Interreg IIIB Spazio Alpino.

    Ulteriori informazioni…

  • CIVITAS: rete delle città europee per un trasporto pubblico più pulito

    Entro il 2020 un quinto dei veicoli destinati al trasporto pubblico urbano dovrà essere sostituito con mezzi non alimentati da fonti di energia fossili. CIVITAS, una rete che comprende oltre 100 città europee, si propone di raggiungere gli obiettivi previsti nel Libro verde UE sull'energia.

    Ulteriori informazioni…

  • Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-lift

    Il 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.

    Ulteriori informazioni…

  • Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di Costanza

    Nell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.

    Ulteriori informazioni…

  • Convegno su "Città e montagne"

    Teaser

    L'associazione francese per la montagna Montanea insieme alla rivista "Alpe" organizza un convegno internazionale sul tema "Cités et montagne" (Città e montagne), che si svolgerà il 29 giugno nel Centro congressi di Chambéry. L'ingresso è libero, il termine per le iscrizioni è il 22 giugno. Il convegno sarà tradotto in simultanea in francese, tedesco e italiano.

    Ulteriori informazioni…

  • Ministri dei Paesi alpini: più sicurezza stradale e alternative al trasporto su strada

    I Ministri dei trasporti dei Paesi alpini in un incontro in Svizzera hanno confermato la loro volontà di aumentare, congiuntamente e con particolare riguardo alle esigenze dei Paesi alpini, la sicurezza stradale del trasporto pesante attraverso le Alpi e di rafforzare il trasferimento del trasporto pesante su rotaia. All'incontro erano presenti rappresentanti di Austria, Francia, Germania e Italia e della commissione Europea.

    Ulteriori informazioni…

  • K2: trekking dell'anniversario con conseguenze per l'ambiente

    Il Club alpino italiano in occasione del 50° anniversario della salita alla vetta del K2 organizza diversi trekking al campo base ai piedi della cima himalayana. In alcuni campi intermedi quest'anno transiteranno presumibilmente fino a 60.000 persone. Questo provocherebbe problemi, come ad esempio la lenta decomposizione dei rifiuti biologici ad alta quota, l'inquinamento dei fiumi o danni alla vegetazione per la raccolta di legna da ardere. Alcune spedizioni utilizzeranno anche in maggior misura elicotteri.

    Ulteriori informazioni…

  • 7ª Accademia estiva della CIPRA: ultime possibilità di partecipazione

    Sono ancora disponibili alcuni posti per l'Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio all'indirizzo www.cipra.org (de/fr/it/sl)/en, presso il quale sono disponibili anche altre informazioni su questa proposta di formazione, compreso il programma.

    Ulteriori informazioni…