Notizie
Costruzioni ad alta efficienza energetica: i comuni come modello
06/09/2010
/
Gemeindenetzwerk 'Allianz in den Alpen'
Nei Paesi alpini i consumi domestici ammontano a circa il 30% dei consumi energetici totali. La maggior parte di tale energia è assorbita dal riscaldamento dei locali, utilizzando principalmente gasolio e gas naturale. Ciò comporta una grave compromissione del bilancio di CO2. Nello stesso tempo, in nessun altro settore è possibile ottenere un risparmio di CO2 così consistente e a costo così basso come nel settore delle abitazioni.
Il principio di funzionamento è semplice: un edificio deve ridurre al minimo le dispersioni termiche e contemporaneamente massimizzare i guadagni solari. Le costruzioni e gli interventi di risanamento ad alta efficienza energetica non si limitano a ridurre i costi per l'energia, ma attraverso l'utilizzo di materiali da costruzione regionali rafforzano anche l'economia regionale.
Numerosi comuni membri dell'Alleanza assumono una funzione modello nella promozione di questi edifici a basso consumo energetico: tra i pionieri si distingue il comune di Ludesch/A, che nel 2005 costruì il centro comunale nello standard di casa passiva utilizzando legname proveniente dai propri boschi. Anche nelle regioni alpine di cultura romanza si fanno avanti precursori, grazie anche all'energico sostegno della Rete di comuni: il comune di Auzet/F, ad esempio, nell'ambito di DYNALP² ha in progetto quattro abitazioni in standard di casa passiva. Il comune di Zwischenwasser/A, uno dei comuni energeticamente più efficienti d'Europa, è andato ancora più avanti: ha elaborato una strategia energetica complessiva che aiuta ad aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le fonti rinnovabili. Tutti gli edifici pubblici devono inoltre essere costruiti come case passive.
In che modo anche il vostro comune può diventare un modello di efficienza energetica nel settore delle abitazioni, viene illustrato nel compact della CIPRA "Costruire e risanare nel cambiamento climatico", disponibile su www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts (it, de, fr, sl)
Numerosi comuni membri dell'Alleanza assumono una funzione modello nella promozione di questi edifici a basso consumo energetico: tra i pionieri si distingue il comune di Ludesch/A, che nel 2005 costruì il centro comunale nello standard di casa passiva utilizzando legname proveniente dai propri boschi. Anche nelle regioni alpine di cultura romanza si fanno avanti precursori, grazie anche all'energico sostegno della Rete di comuni: il comune di Auzet/F, ad esempio, nell'ambito di DYNALP² ha in progetto quattro abitazioni in standard di casa passiva. Il comune di Zwischenwasser/A, uno dei comuni energeticamente più efficienti d'Europa, è andato ancora più avanti: ha elaborato una strategia energetica complessiva che aiuta ad aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le fonti rinnovabili. Tutti gli edifici pubblici devono inoltre essere costruiti come case passive.
In che modo anche il vostro comune può diventare un modello di efficienza energetica nel settore delle abitazioni, viene illustrato nel compact della CIPRA "Costruire e risanare nel cambiamento climatico", disponibile su www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts (it, de, fr, sl)