Arge-Alp alla ricerca del proprio ruolo
Il primo convegno Arge-Alp, organizzato dal Canton Grigioni/CH, che attualmente detiene la Presidenza della Comunità di lavoro, si prefigge di infondere nuova vita alla Comunità di lavoro delle regioni alpine.
Dalla sua fondazione, risalente al 1972, la rete alpina, costituita da dieci regioni con 23 milioni di abitanti, ha subito una perdita di vigore politico. L'associazione transfrontaliera è tra l'altro in gran parte scomparsa dalla percezione pubblica.
Le regioni montane devono proporsi quali roccaforti della sostenibilità ecologica ed economica, è la richiesta avanzata dalla CIPRA in occasione del convegno. Secondo la CIPRA, le zone montane possono contare sulla solidarietà dei centri urbani solo costruendo ponti tra "protezione" e "forme di utilizzo". "Il marchio "Alpi" deve essere una garanzia di qualità ecologica ed economica" ha affermato il presidente della CIPRA Dominik Siegrist. E l'Arge-Alp può e deve dare un contributo sostanziale in tal senso. Fonte: www.nzz.ch/nachrichten/schweiz/die_alpinen (de), CIPRA International
Le regioni montane devono proporsi quali roccaforti della sostenibilità ecologica ed economica, è la richiesta avanzata dalla CIPRA in occasione del convegno. Secondo la CIPRA, le zone montane possono contare sulla solidarietà dei centri urbani solo costruendo ponti tra "protezione" e "forme di utilizzo". "Il marchio "Alpi" deve essere una garanzia di qualità ecologica ed economica" ha affermato il presidente della CIPRA Dominik Siegrist. E l'Arge-Alp può e deve dare un contributo sostanziale in tal senso. Fonte: www.nzz.ch/nachrichten/schweiz/die_alpinen (de), CIPRA International