Notizie
Le notti bianche dell'ambiente notturno alpino
17/11/2005
/
alpMedia
Ricercatori e ricercatrici della Svizzera hanno analizzato fino a che punto l'illuminazione artificiale è penetrata nelle regioni d'alta montagna dagli anni '70 ad oggi.
Il confronto tra immagini dal satellite evidenzia che aree un tempo illuminate solo puntualmente, vengono illuminate in modo sempre più esteso e capillare. Cambiamenti particolarmente marcati si possono notare in particolare nelle regioni marginali delle Alpi: soprattutto le aree attorno a Milano e il Mittelland svizzero si sono trasformate in un vero e proprio tappeto di luci.
Solo tra il 1992 e il 2000 la superficie delle aree fortemente illuminate è raddoppiata, contemporaneamente ad un aumento dell'intensità luminosa. I motivi sono la crescente motorizzazione e l'ampliamento degli insediamenti, ma anche la tendenza all'aumento dell'illuminazione per pubblicità o a scopo decorativo. Le "notti bianche" influiscono non solo sul naturale ritmo giorno-notte di donne e uomini, ma anche sulle condizioni di vita di molti animali. Le motivazioni per la tutela della risorsa "oscurità" non sono da individuare solo nella protezione della natura, un altro aspetto preoccupante è costituito dai crescenti consumi energetici.
Fonti e info: http://saturn.unibe.ch/rsbern/publication/fulltext (en), www.nfp48.ch/projekte/projectdocs/3/FiatLux (de), http://saturn.unibe.ch/rsbern/publication/fulltext (Animation)
Solo tra il 1992 e il 2000 la superficie delle aree fortemente illuminate è raddoppiata, contemporaneamente ad un aumento dell'intensità luminosa. I motivi sono la crescente motorizzazione e l'ampliamento degli insediamenti, ma anche la tendenza all'aumento dell'illuminazione per pubblicità o a scopo decorativo. Le "notti bianche" influiscono non solo sul naturale ritmo giorno-notte di donne e uomini, ma anche sulle condizioni di vita di molti animali. Le motivazioni per la tutela della risorsa "oscurità" non sono da individuare solo nella protezione della natura, un altro aspetto preoccupante è costituito dai crescenti consumi energetici.
Fonti e info: http://saturn.unibe.ch/rsbern/publication/fulltext (en), www.nfp48.ch/projekte/projectdocs/3/FiatLux (de), http://saturn.unibe.ch/rsbern/publication/fulltext (Animation)